venerdì 30 novembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
Capizzi: "Non ci sono più i soldi per la stabilizzazioni dei precari"
Il consigliere Capizzi in aula: "Non ci sono i soldi per le stabilizzazioni dei precari, voglio denunciare questo fatto, questa voce di bilancio non c'è"
Il vicesindaco Ribilotta: "Falso, nel pluriennale a partire dal 2013 le somme ci sono"
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Voglia di Puzzle? Su MisterCupido.com troverai i "Puzzle Clementoni High Quality" a partire da soli euro 8,30
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12676&d=29-11
Il vicesindaco Ribilotta: "Falso, nel pluriennale a partire dal 2013 le somme ci sono"
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Voglia di Puzzle? Su MisterCupido.com troverai i "Puzzle Clementoni High Quality" a partire da soli euro 8,30
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12676&d=29-11
Paternico all'attacco
Assestamento di bilancio.
Paternico: Consiglieri Pd assenti in aula
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Ami l'arte e vuoi arredare casa con stile? Su MisterCupido.com puoi acquistare le RIPRODUZIONI DEI QUADRI di: Van Gogh, Monet, Klimt, Modigliani, Cezanne, Hayez, Michelangelo, Raffaello, ecc
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12386&d=29-11
Paternico: Consiglieri Pd assenti in aula
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Ami l'arte e vuoi arredare casa con stile? Su MisterCupido.com puoi acquistare le RIPRODUZIONI DEI QUADRI di: Van Gogh, Monet, Klimt, Modigliani, Cezanne, Hayez, Michelangelo, Raffaello, ecc
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12386&d=29-11
Il codice Siope
Il ragioniere capo Catalano parla di "codice siope", un tecnicismo contabile che sta lasciando senza parole i consiglieri...
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Vuoi fare un regalo davvero originale? Su MisterCupido.com troverai centinaia di IDEE REGALO per tutte le tasche! Consegne in tutta Italia in soli 2-3 giorni
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12387&d=29-11
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Vuoi fare un regalo davvero originale? Su MisterCupido.com troverai centinaia di IDEE REGALO per tutte le tasche! Consegne in tutta Italia in soli 2-3 giorni
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12387&d=29-11
Assestamento di bilancio
Ore 17.47
Parla il ragioniere capo Alfonso Catalano. Il funzionario si e' dimesso dal settore Economico-finanziario.
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Ami i PELUCHE? Acquistali online su MisterCupido.com! Tante offerte su: Disney, Simpson, Spongebob, Puffi, Sette Nani, Super Mario, Barbapap�, Teletubbies, Angry Birds, ecc
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12384&d=29-11
Parla il ragioniere capo Alfonso Catalano. Il funzionario si e' dimesso dal settore Economico-finanziario.
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Ami i PELUCHE? Acquistali online su MisterCupido.com! Tante offerte su: Disney, Simpson, Spongebob, Puffi, Sette Nani, Super Mario, Barbapap�, Teletubbies, Angry Birds, ecc
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12384&d=29-11
martedì 27 novembre 2012
Piazza. Il Tar non sospende commissariamento, l'adesione all'Ato nisseno per ora va in soffitta
Il Tar di Palermo respinge l’istanza del Comune,
Piazza per ora deve rimanere con l’Ato Rifiuti di Enna. Rimane senza effetti la
delibera del consiglio comunale che nei mesi scorsi aveva dato il via libera al
passaggio della città dei mosaici con l’Ato Rifiuti di Caltanissetta. Il voto
dell’aula, preceduto anche da un voto di giunta, era stato annullato nelle
scorse settimane dal commissario straordinario Eugenio Amato, inviato dalla
Regione Siciliana negli uffici comunali piazzesi per imporre d’imperio il
passaggio all’Ato ennese. Decisione questa impugnata davanti ai giudici
amministrativi dalla giunta guidata dal sindaco Carmelo Nigrelli che aveva
chiesto in via cautelare al Tar del capoluogo siciliano il congelamento degli
effetti di quel commissariamento. Richiesta adesso respinta dalla prima sezione
del tribunale amministrativo regionale per la Sicilia. “Non sussiste
pregiudizio...
Piazza. Sp4, ancora ritardi e il comitato cittadino minaccia di tornare a protestare
Nuovi ritardi per la riapertura della provinciale
Valguarnera-Piazza Armerina e il Comitato sulla Sp4 minaccia adesso nuove
clamorose proteste. Sarebbe slittata di due mesi la terza conferenza di servizi
che avrebbe dovuto dare il via libera definitivo al progetto messo a punto
dalla Provincia di Enna per la sistemazione del tratto di strada coinvolto da
anni da un lento e continuo movimento franoso. “Il progetto esecutivo era stato
depositato il 22 ottobre scorso e le modifiche fatte dallo studio Architetti
Cimino di Agrigento verranno approvate nella prossima conferenza di servizi di
dicembre”, spiega Andrea Arena per il Comitato sulla Sp4. La somma dell’intero
appalto, a causa delle nuove modifiche, sarebbe lievitata ulteriormente,
arrivando a quota 2 milioni e 964 mila euro. La copertura dal punto di vista
finanziario per fortuna continuerebbe a esserci. Ma i tempi si sono allungati.
“Siamo pronti a manifestare in piazza, sulla strada provinciale e direttamente
alla Provincia se la conferenza dei servizi non si celebrerà entro dicembre e
se la gara d’appalto per assegnare i lavori non verrà bandita entro l’inizio
del prossimo anno”, aggiunge Arena, il quale...
giovedì 22 novembre 2012
Piazza. Nasce "Il Megafono", il partito di Crocetta, Ferrara e Campanile i coordinatori nell'ennese
"E’ nato ufficialmente a
Palermo, il movimento “Il Megafono”. Rosalinda Campanile
e Ranieri Ferrara designati coordinatori del movimento per la provincia di Enna,
responsabili di promuovere l’organizzazione, la diffusione territoriale e la
partecipazione al neonato soggetto politico, chiaramente riconducibile al
presidente Crocetta.
Un’affollata convention
di sostenitori del neo presidente della regione Rosario Crocetta ha
salutato il varo del movimento col megafono,
metafora partecipativa della voce della società siciliana alla vittoria dell’ex
sindaco di Gela alle regionali del 28 ottobre scorso. Alla presenza di circa
400 partecipanti, Rosario Crocetta ha illustrato la bontà politica e la portata rivoluzionaria
del movimento, aperto alla partecipazione di ogni cittadino, libero e
interessato alla crescita ed allo sviluppo della Sicilia, a prescindere dalla
appartenenze politiche, ideologiche o partitiche. Una cerniera del centro
sinistra, la lista Crocetta Presidente, un grande e innovativo luogo di
discussione, di elaborazione di proposte e progetti per la Sicilia ed i
siciliani, con coordinamenti provinciali, coordinamento regionale e gruppo parlamentare all’ARS.
“Felici di poter dare ancora una volta il nostro contributo a nome e
nell’interesse del nostro territorio - commentano Ranieri Ferrara e Rosalinda Campanile – orgogliosi di aver ricevuto il mandato
direttamente dal Presidente nel corso di una grande manifestazione nella quale
si respirava un’aria nuova, fuori dagli schemi dei vecchi partiti, senza
lobbies e lottizzazioni, con tantissimi giovani pronti a dare una mano per
consentire al presidente Crocetta di portare avanti la Rivoluzione annunziata.
A giorni daremo avvio alla costituzione di tutti i gruppi consiliari nei comuni
della provincia, saranno costituti i comitati di base in ogni comune, insomma
il partito del Megafono prenderà corpo e sostanza in vista dei prossimi
appuntamenti elettorali, nazionali e locali.”
In programma la riunione
del coordinamento regionale per gettare le base dello Statuto del movimento,
del primo tesseramento e per programmare l’attività politica dell’imminente
2013.
Intanto a Piazza Armerina
il movimento “Il Megafono” ha già trovato casa in via Mons. La Vaccara 17 dove
entro l’anno sarà inaugurata la nuova sede.
Ranieri FerraraPiazza. Rifiuti ingombranti, individuata area dentro l'ex mercato ortofrutticolo di via Manzoni
Piazza. Rifiuti ingombranti, individuata area deposito all'interno dell'ex mercato ortofrutticolo di via Manzoni. Il link sul Gds.it
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/enna/dettaglio/articolo/gdsid/224502/
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/enna/dettaglio/articolo/gdsid/224502/
mercoledì 21 novembre 2012
Piazza. Villa Romana, interviene Unitalsi: "Soddisfatti della visita, ma i pannelli impediscono visuale a chi sta su una sedia a rotelle"
![]() |
Disabili alla Villa Romana |
La Villa Romana del Casale è a misura di disabile?
La recente visita al sito Unesco di un gruppo di 50 disabili in carrozzella ha
provocato valutazioni contrastanti sull’abbattimento delle barriere
architettoniche all’interno dell’area archeologica, di recente oggetto di un
costoso restauro. Di “accessibilità garantita solo al 50 per cento”, parla il
sito “Superabile Inail”, un portale di informazione e documentazione sulle
tematiche della disabilità legato all’Inail. Soddisfazione, invece, è stata
espressa dall’Unitalsi, l’unione nazionale italiana per il trasporto degli
ammalati a Lourdes e santuari internazionali, pur con alcune riserve espresse
sugli ostacoli anche visivi presenti per chi sta su una sedia a rotella. “Ai
visitatori con disabilità è stato possibile fare vedere solo la metà delle
stanze mosaicate, ci sono, infatti, molte scale e inoltre i pannelli che
ricoprono le passerelle e permettono di affacciarsi per osservare i mosaici
sono ricoperte...
Piazza. Punteruolo rosso, quattro palme infettate dal coleottero dovranno essere abbattute
La palma infettata di Piano Calarco |
di Roberto Palermo
È vero e proprio allarme punteruolo rosso per le
palme del centro storico e della città dei mosaici. Sono quattro gli alberi che
ad un controllo effettuato dall’ufficio Tecnico e dall’assessorato al Verde
pubblico sono risultati invasi e attaccati in modo ormai irreversibile dal
coleottero killer, il temuto insetto che dimostra forte resistenza agli
interventi disinfestanti e non lascia scampo. Le quattro palme dovranno essere
abbattute immediatamente, entro pochi giorni, per tentare di arginare il più
possibile il contagio verso le altre piante della stessa specie che potrebbe
essere in corso. Il vicesindaco Teodoro Ribilotta ha già firmato un’ordinanza
con la quale dispone l’abbattimento di quattro esemplari: la palma di via De
Assoro, accanto a piazza Duomo, in un giardino privato, quella di Piano
Calarco, in un terreno della Diocesi accanto alla chiesa e all’ex convento di
San Francesco, la palma della scuola per l’infanzia accanto al Comando
Compagnia dei carabinieri di via Gabriele D’Annunzio, e un esemplare presente alla
villa Garibaldi, dove si trovano anche palme secolari. Ma si teme che il
contagio...
lunedì 19 novembre 2012
Piazza. Aias denuncia: "Insegnante di sostegno occupava parcheggio per disabili"
Chiede più rispetto per i disabili ad
un’automobilista che aveva parcheggiato sulle strisce gialle riservate ai
portatori di handicap, in un supermercato, e scopre che ad occupare
abusivamente il posto era stato proprio un insegnante di sostegno. Quella
raccontata da Lorenzo Naso, responsabile dell’Aias, l’associazione italiana per
l’assistenza agli spastici, ha il “sapore del paradosso”. L’associazione con i
propri volontari da alcuni giorni ha ripreso i controlli per verificare il
corretto utilizzo degli stalli riservati ai disabili e promuovere comportamenti
civili e responsabili da parte degli automobilisti. Il titolare di un
supermercato aveva predisposto otto posti riservati ai disabili, stalli
purtroppo puntualmente occupati in maniera abusiva dagli automobilisti. Il
proprietario dell’azienda aveva chiesto proprio all’Aias la possibilità di
ottenere i cartelli arancioni, con la dicitura “Vuoi il mio posto? Prendi il
mio handicap”, fatti installare in giro per la città dall’associazione negli
ultimi anni. Pannelli collocati sulla segnaletica verticale accanto alle
strisce gialle. Cartelli installati sulla segnaletica del supermercato. Lo
stesso titolare del supermercato aveva sistemato un tazebao in cui invitava...
giovedì 15 novembre 2012
Piazza. Tudisco, Pdl: "Il partito non esiste più in città, mi dimetto in modo irrevocabile"
dal blog del Pdl: http://pdlplatia.blogspot.it/
![]() |
Fabrizio Tudisco |
Il blog di Roberto Palermo:
http://robertpalermo.blogspot.it/
Piazza. Conferenza dei capigruppo deserta: sedie vuote nel centrodestra e centrosinistra
Conferenza dei capigruppo consiliari deserta quella di ieri pomeriggio alle 16.30, alla sala consiliare del palazzo comunale. A presentarsi al tavolo dell'organo consiliare, ormai inutile sul piano operativo, solo il presidente del consiglio comunale Giuseppe Venezia. Tutti assenti i capigruppo, quelli di centrodestra, ma anche il capogruppo del Pd, Riccardo Calamaio. E non sappiamo se quest'ultima assenza sia stata solo un caso o possa essere legata alla polemica tutta interna al Partito democratico sulla questione dei gettoni di presenza. Venezia aveva accusato Calamaio e gli altri colleghi consiglieri del suo gruppo di aver voluto mettere "medagliette e bandierine" sulla annunciata rinuncia al gettone di presenza, senza un preventivo passaggio in consiglio comunale. I capigruppo di centrodestra già da tempo hanno deciso di non prendere parte alle conferenze in polemica proprio con il presidente dell'aula.
Il blog di Roberto Palermo:
Piazza. Cimino, Anva Confesercenti, chiede commissione d'indagine su mercato. Su Gds.it
Il sindacalista Salvatore Cimino, responsabile Anva Confesercenti, chiede l'istituzione di una commissione d'indagine consiliare sul mancato trasferimento del mercato settimanale... Segui il link sotto:
http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/enna/
Piazza, debiti Ato, Nigrelli avverte la Regione: "Mi rivolgo agli avvocati se arrivano altre diffide simili"

mercoledì 14 novembre 2012
Piazza, nasce il comitato per Renzi, a coordinarlo è Filippo Gagliano. Tra i componenti il sindaco Nigrelli, l'assessore Vargiu e il consigliere Adamo

Piazza, la Villa Romana è a misura di disabile? Leggete questa testimonianza
PALERMO - L'importante sito culturale, patrimonio dell'Unesco dal 1997, nei primi dieci mesi dell'anno ha avuto 294 mila turisti rispetto ai 259 mila turisti dell'anno scorso. Tra i numerosi visitatori ci sono però i disabili in carrozzina per i quali ancora le visite vengono espletate con molta difficoltà e con un'accessibilità alle stanze della villa garantita soltanto al 50%. A segnalarlo sono stati diversi turisti in occasione di alcune visite avvenute la scorsa settimana. In particolare in un solo giorno della scorsa settimana il sito archeologico è stato visitato da 250 persone divise in sette gruppi con 50 disabili in carrozzina. In quell'occasione ai visitatori con disabilità è stato possibile fare vedere soltanto la metà delle stanze mosaicate.
Corridoio Grande Caccia |
Tra le barriere architettoniche ancora presenti ci sono, infatti, molte scale e i inoltre i pannelli che ricoprono le passerelle e che permettono di affacciarsi per osservare i mosaici sono ricoperte da un materiale che, non essendo trasparente, di fatto vieta la visibilità a chi è in sedia a rotelle. Inoltre, per il momento esiste soltanto uno scivolo dedicato al passaggio delle carrozzine che permette la visita soltanto alla sala della Basilica mentre per potere garantire l'accessibilità completa all'intera villa occorrerebbe installare almeno 12 scivoli. "Mi chiedo come mai nei 18 milioni di euro spesi per l'ultimo restauro - riferisce una fonte che ha preferito rimanere anonima - non siano stati previsti percorsi dedicati a chi è con disabilità. Con grande sofferenza ho assistito a delle scene che ricorderò per sempre per il disagio che hanno vissuto alcuni disabili. Ho visto. infatti, un signore che, pur di fare vedere alcuni mosaici alla moglie, lasciando la carrozzina...
lunedì 12 novembre 2012
Piazza. Incardona attacca democratici e grillini: "Sui gettoni di presenza consiglieri del Pd patetici e quella dei grillini è propaganda"
Il comunicato di Renato Incardona, consigliere indipendente, sulla vicenda dei gettoni di presenza ai quali il gruppo consiliare del Pd ha annunciato di rinunciare fino alla fine del mandato.
Piazza. Paradosso Ato Rifiuti: Il Comune potrebbe risarcire se stesso in sede penale?
Di seguito, con il carattere incorsivo, riporto un passaggio della nota inviata dal ragioniere capo Alfonso Catalano a sindaco, consiglio comunale e Corte dei conti, dopo la diffida dell'assessorato regionale all'Energia arrivata al Comune piazzese a pagare all'Ato Rifiuti 4 milioni e 391 mila euro in 5 giorni. Emerge un paradosso incredibile: il Comune, che si è costituito parte civile nel processo ad alcuni funzionari dell'Ato, se dovesse ottenere un risarcimento danni, potrebbe uscirne fregato perchè verrebbe chiamato pro quota a pagare il risarcimento a se stesso, come una sorta di boomerang. In pratica potrebbe essere lo stesso Comune a pagare il proprio risarcimento danno richiesto. Il significativo passaggio della nota di Catalano:
"Ci si chiede se il debito nei confronti dell’ATO sia legittimamente riconoscibile visto il notevole divario della spesa con la media regionale e, dunque, i rilievi astrattamente possibili, sia sotto il profilo della “inerenza”, sia sotto quello della “legittimità” delle spese sostenute dalla società d’ambito. Ciò, in considerazione che il divario deve necessariamente avere una ragione e delle responsabilità. Proprio per questo, lo stesso comune di Piazza Armerina si è costituito parte civile nel procedimento penale n.1439/2009 che coinvolge il “falso in bilancio” dell’ATO ENNAEUNO Spa.
Queste osservazioni possono apparire logiche e giuridicamente fondate e, a tutta prima, parrebbe che l’Ente possa, per cosi dire...
Piazza. Ato, ecco i presunti crediti vantati nei confronti dei comuni ennesi diffidati
Quando e come si sono prodotti questi debiti? E soprattutto sono i dati reali? I Comuni, cioè i cittadini, dovranno pagarli e con quali aumenti della Tia?
Piazza, bilancio. Venezia: "La parola andava data al commissario, io non sono legato alla poltrona"
![]() |
Il presidente Giuseppe Venezia |
Era stato l'unico del suo gruppo consiliare, il Pd, a decidere di non rinunciare ai compensi legati al suo mandato. All'orgine della sua scelta una linea politica difforme da quella dei suoi colleghi di partito sulla vicenda del bilancio bocciato dal centrodestra il 23 ottobre scorso e poi riportato in aula e approvato, grazie anche ad una richiesta di convocazione dell'aula partita proprio dal Pd. "La vicenda
nasce attorno alla riproposizione del bilancio di previsione peraltro non
condivisa dal sottoscritto, ritenendo che la parola andava data al commissario
straordinario e non avrei eccepito se
avesse, motuprorio, sciolto il consiglio comunale, non ho
sottoscritto la richiesta di
convocazione e non ho partecipato alla seduta
a dimostrazione che non sono legato alla poltrona...
sabato 10 novembre 2012
Piazza. Il Pd affetto da "grillismo" rinuncia ai gettoni di presenza? Venturino: "Azione tardiva"
![]() |
Il neodeputato regionale Antonio Venturino |
I consiglieri del Pd contagiati dal "grillismo"? La scelta dei consiglieri comunali del Partito democratico di
rinunciare al gettone di presenza negli ultimi 6 mesi di legislatura ha
sustitato parecchia curiosità all’interno del Movimento 5 Stelle. Un'azione "tardiva" secondo il neo deputato regionale Antonio Venturino che dichiara:
“Ho l’impressione che la mia presenza al consiglio comunale del 5 noembre
scorso abbia portato all’interno dell’aula una ventata nuova di grillismo”.
"Infatti, apprendo con piacere la notizia pubblicata sui giornali, relativa alla
rinuncia del gettone di presenza da parte dei consiglieri del Pd, celta che, però, pare non sia stata condivisa dal presidente del
consiglio comunale Pino Venezia". "Il perché - continua Venturino - ve lo lascio
immaginare". "Se da un lato trovo importante questo segnale lanciato dal Pd ,
dall’altro non posso sottolineare...
Villa Romana. Sandali e una misteriosa donna di nome Treptona, nuove scoperte nel sito Unesco
I calzari a infradito a mosaico scoperti alla Villa Romana |
Una misteriosa donna chiamata “Triptona”, citata in
un’iscrizione musiva inedita del IV secolo dopo Cristo, l’immagine di due
sandali con infradito, un modello tipicamente usato in età imperiale romana,
nuovi pavimenti decorati con tessere bianche e motivi a scacchiera. Sono solo
alcuni dei nuovi mosaici scoperti dagli archeologi dell’università Sapienza di
Roma alla Villa Romana del Casale, emersi nelle ultime settimane, in un nuovo
edificio termale di epoca romana che sta portando alla luce altri inattesi
tesori. Il professor Patrizio Pensabene, docente di Archeologia classica
nell’ateneo della capitale, alla guida da nove anni di altrettante campagne di
scavo all’interno del sito Unesco, presenterà i risultati dell’ultima attività
scientifica questa mattina al convegno internazionale sulla Villa Romana, in
programma per quattro giorni a Palazzo Trigona, fino al 10 novembre. Al centro
degli interventi dei relatori “La Villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia
residenziale tardoantica”. La scoperta più curiosa, al centro di un nuovo
pavimento dell’edificio termale, è quella... di un’iscrizione ben conservata,
realizzata con tessere bianche di mosaico su campo quadrato rosso. Si legge
“Treptona bibas”, una sorta di acclamazione, in cui “bibas” sta per “vivas”,
ossia “che tu viva”. “Treptona, che tu viva”: chi era la donna alla quale era
rivolto questo inno simbolico? Troppo presto per fare ipotesi. “Il mosaico
mostra anche evidenti segni di restauri antichi, sia nella bordura che nel
tappeto musivo”, dice il professor Pensabene. Ad accompagnare in tutti questi
anni la sua avventura archeologica nella dimora romana il professor Paolo
Barresi ed uno stuolo di studenti-archeologi provenienti da diverse università
della Spagna e d’Europa. I pavimenti a mosaico della Villa Romana hanno
rappresentato per secoli uno spaccato “fotografico” delle tradizioni e degli
usi coevi alla costruzione della lussuosa villa imperiale. I sandali scoperti
centimetro dopo centimetro durante gli scavi nelle scorse settimane ne sono un
esempio. In una delle decorazioni musive appena portate alla luce nel pavimento
delle nuove terme appaiono dentro una cornice di forma quadrata due calzari con
infradito, una tipologia di mosaico questa, ampiamente diffusa nelle terme
romane di età imperiale. Tutta da approfondire, poi, la scoperta di un sistema
di colonne monolitiche in marmo, ne sono state già trovate tre, con altrettanti
capitelli. “Rimane da definire il carattere di quest’area, che potrebbe però
far pensare ad un ingresso monumentale alla Villa Romana”, spiega il professor
Pensabene. Individuati poi altri due capitelli marmorei di età imperiale, uno
ionico e uno corinzio. Erano reimpiegati in un muro aggiunto tra il V e VI
secolo dopo Cristo, sul lato nord, quando l’edificio non era più in uso come
terme. Lo stesso edificio termale era stato riutilizzato in età islamica come
quartiere artigianale. E tantissimo c’è ancora da scavare e scoprire,
serviranno anni di paziente lavoro. Lavori condotti dall’ateneo romano in
collaborazione con la Soprintendenza di Enna e il Parco Archeologico. Fra non
molto i nuovi mosaici scoperti porranno il problema della loro copertura a fini
conservativi. Insomma l’imponente dimora imperiale era più grande di quella che
eravamo abituati a conoscere sulle guide turistiche. Roberto Palermo (Giornale di Sicilia - Edizione 7 novembre 2012)
venerdì 9 novembre 2012
Piazza. "Quattro milioni da dare all'Ato? Da dove li andiamo a prendere?", dice il vicepresidente Paternicò
Dobbiamo dare oltre 4 milioni di euro all'Ato Rifiuti? “La domanda nasce spontanea, da dove li andiamo a
prendere questi soldi?”, ha detto il vicepresidente del consiglio comunale
Rosario Paternicò, intervenendo sulla vicenda in aula. Si parla di un fantomatico fattore "delta", conosciuto da tutti i bene informati che conoscono i conti Tia e i bilanci dell'Ato, una voce contabile che si sapeva fare riferimento a somme negli anni non pagate? Il nuovo presidente Crocetta, però, a quanto pare su questa questione non sarebbe disponibile per ora a firmare commissariamenti per i comuni ennesi, e tra questi Piazza Armerina, anche perchè si rischierebbe seriamente il dissesto finanziario. Ormai è guerra aperta tra Piazza e l'Ato Rifiuti. Il Comune...
Piazza. Conti comunali in fibrillazione, dopo tasse e bilancio a far paura è adesso la Tia
Non c’è più pace per i conti comunali. Dopo
l’aumento di Imu e Irpef e la faticosa approvazione del bilancio, rischia di
aprirsi subito un altro fronte caldo sul piano finanziario, questa volta legato
alla tassa sui rifiuti. Il consiglio comunale ha chiesto chiarimenti tanto al
settore Economico-finanziario quanto agli amministratori. “Ci sarebbero 900
mila euro di buco della Tia, la tariffa di igiene ambientale, l’ha detto il
ragioniere capo Alfonso Catalano a noi consiglieri, vorremmo sapere se è vero”.
Lo ha chiesto il consigliere Giuseppe Falcone in aula, nel corso del dibattito
sul bilancio, esprimendo preoccupazione per lo stato reale dei conti comunali.
“Ci è stato riferito dal ragioniere che da novembre dovranno essere aumentate
ancora le tasse, a partire dalla Tia, questo ai cittadini dobbiamo dirlo in
modo chiaro”, ha aggiunto il suo collega Giuseppe Capizzi, chiedendo...
giovedì 8 novembre 2012
Piazza, primi impegni per Venturino: "Sarò da stimolo ai giovani, c'è bisogno di politica"
![]() |
Antonio Venturino, deputato regionale Movimento Cinque Stelle |
Intensa l’attività di Antonio Venturino, nuovo deputato
regionale all’ARS del Movimento 5 Stelle. Il deputato piazzese è in questi
giorni impegnato nelle visite alle realtà grilline della provincia di Enna. Ha
visitato diversi comuni della provincia di Enna in cui si stanno consolidando le
assemblee cittadine del movimento guidato da Beppe Grillo.
“Sto riscontrando – dichiara Venturino – tantissima voglia di
fare una nuova politica del rinnovamento in tutta la provincia. Ho incontrato
moltissimi giovani, tanti volti nuovi, che vogliono impegnarsi per la rinascita
dei comuni dell’ennesi. E’ finalmente tornata la politica della passione. Con il
mio impegno cercherò di essere da stimolo a tutti i giovani affinché capiscano
che la politica è una cosa di cui la società non può fare a meno”...
Piazza, adesione all'Ato nisseno. Il Tar decide il 20 novembre sulla richiesta di sospensiva

Piazza, Agedi dai carabinieri: "Assistenza ai disabili sospesa senza preavviso"
![]() |
Enzo Casale, Agedi |
Piazza Armerina. Brutta sorpresa ieri mattina per molti genitori che
hanno portato i propri figli disabili nelle scuole dell’obbligo della città.
L’assistenza igienico-personale per i portatori di handicap sarebbe stata
sospesa di fatto dal primo novembre, a causa della bocciatura del bilancio, e
quindi i genitori di fatto hanno dovuto riportare i propri figli a casa.
L’Agedi, l’associazione dei genitori con figli disabili, ha immediatamente
presentato una segnalazione verbale alla Stazione dei carabinieri, ipotizzando
l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio. I carabinieri starebbero
procedendo ad effettuare alcuni controlli per capire cosa sia successo.
L’associazione ha effettuato un monitoraggio sulla situazione delle famiglie,
ieri mattina, ed ha poi deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine per far
presente il problema riscontrato. “Un fatto inaccettabile, senza alcun
preavviso...
mercoledì 7 novembre 2012
Piazza. Discariche in città e il Comune fa finta di niente
La città e' cambiata? In tre strade del centro urbano si e sembra che ad accorgersene siano solo i cittadini. Via Libero Grassi, via Giacinto Lo Giudice e via Manzoni, tre discariche a cielo aperto in piena città, continue proteste. Ma il Comune, cioè nel caso specifico Nigrelli e Mirci, cosa sta aspettando per bonificare le tre aree?
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Cerchi un QUADRO per arredare casa? Su MisterCupido.com puoi acquistare Quadri Moderni, Astratti, Floreali, Panoramici, in Pannelli, ecc. Consegne in tutta Italia in soli 2-3 giorni
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12389&d=7-11
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Cerchi un QUADRO per arredare casa? Su MisterCupido.com puoi acquistare Quadri Moderni, Astratti, Floreali, Panoramici, in Pannelli, ecc. Consegne in tutta Italia in soli 2-3 giorni
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=12389&d=7-11
Piazza. Ato Rifiuti, tegola da 4 milioni di euro sulla testa dei conti comunali
Nuova tegola sui conti comunali. La Regione
Siciliana con una nota ha diffidato il Comune a pagare entro cinque giorni 4
milioni e 391 mila euro all’Ato Rifiuti, pena l’invio nella città dei mosaici
di un commissario ad acta che dovrà prelevare d’imperio la somma e trasferirla
alle casse regionali. Ci sarebbe infatti un debito accumulato dall’Ato Rifiuti
da ripianare per gli anni trascorsi, una somma che dovrebbe essere pagata pro
quota dai comuni dell’ennese soci della società d’ambito. Un credito vantato
verso le casse comunali sul quale va fatta subito chiarezza perché metterebbe
in ginocchio il bilancio comunale, facendo sprofondare nel dissesto finanziario...
martedì 6 novembre 2012
Renzi: "A Piazza Armerina mi portò mio padre a sei anni, la città mi rimase impressa..."
![]() |
Matteo Renzi, sindaco di Firenze |
“A Piazza Armerina mi ci aveva portato mio padre che come lavoro faceva l'agente di commercio, quando avevo sei anni, mi portò con sè qui, la città mi era rimasta
impressa, e non è facile che a quell'età ad un bimbo resti impresso un tale ricordo, per questo ho scelto di venire qua e non a Enna”. Lo ha detto ai
presenti, sabato sera, all’auditorium del liceo Classico-Scientifico della città dei
mosaici, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, candidato alle primarie del Partito democratico..
Piazza, Gagliano (Pdl): "Segretario La Porta (Pd), cialtrone sarà lei all'ennesima potenza"
![]() |
Carmelo Gagliano (Pdl) |
Frecciata del capogruppo del Pdl, Carmelo Gagliano, al segretario
del Pd Gianfranco La Porta, ieri sera, nel corso della nuova seduta sul Bialncio di Previsione: “Non accetto che dopo l’azione del centrodestra dello scorso 23 ottobre ci
abbia definito cialtroni, rimando questa offesa alla sua persona moltiplicata
all’ennesima potenza, non sono accettabili giudizi di questo tipo così ingiuriosi
e scurrili”. "Vergogna", ha sussurrato l'esponente indipendente dell'Udc Giuseppe Marotta, proprio con riferimento alle parole del segretario del Partito democratico. La Porta aveva definito "cialtrona" l'opposizione di centrodestra dopo la decisione di due settimane fa di bocciare il Bilancio di Previsione.
Piazza. Bilancio, il neodeputato Venturino tra i banchi del consiglio comunale
Il neodeputato regionale Antonio Venturino lunedì sera è stato invitato dai consiglieri comunali ad entrare in aula. Accolto da un applauso l'esponente del Movimento Cinque Stelle è poi rimasto "imprigionato" per due ore tra le maglie del dibattito. "Ero venuto qui come semplice cittadino, come mi reputo, per rendermi conto di cosa stesse succedendo", ha detto, assistendo al resto della seduta.
lunedì 5 novembre 2012
Piazza. Bilancio, non ci sarà in aula Venezia. E intanto parere contrario della Ragioneria sull'annullamento del voto del 23 ottobre
![]() |
Il Palazzo di Città |
Piazza Armerina. Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Venezia questo pomeriggio non sarà presente in aula alla seduta che dovrebbe portare all'approvazione del bilancio, dopo la prima bocciatura del 23 ottobre scorso. Venezia lo avrebbe comunicato con una nota agli uffici comunali. Motivi personali all'origine della decisione. Era stato il gruppo consiliare del Pd, di cui fa parte il presidente, a chiedere il nuovo consiglio comunale "riparatore" per evitare lo scioglimento dell'aula e dare il via libera ai conti comunali. Perchè il documento di programmazione economico-finanziario della giunta possa passare in aula, quindi, al momento del voto servirà la presenza dei 6 consiglieri del Partito democratico e di almeno 5 del centrodestra. Ma intanto questo pomeriggio un altro elemento non mancherà di aprire le maglie di un nuovo fronte
Piazza. Consiglio "farsa": Il bilancio torna in aula dopo essere stato bocciato per evitare lo scioglimento dell'assemblea
I consiglieri tornano in aula questo pomeriggio portando di nuovo il Bilancio all'ordine del giorno dopo averlo bocciato il 23 ottobre scorso. Per molti si tratta solo di un consiglio "farsa", un doppione fuori termine il cui unico fine è quello di evitare che il consiglio si sciolga. Insomma per non andare a casa si torna in consiglio in extremis per evitare l'arrivo del commissario. La domanda da fare è questa: consiglieri tornate in aula per senso di responsabilità o per senso di sopravvivenza? Se si gioca palesemente
sabato 3 novembre 2012
Piazza, Capizzi contro Venezia il 21 novembre al Tar per la presidenza del consiglio
![]() |
Il consigliere Giuseppe Capizzi, ex Pd, ora esponente del Fli di Fini |
Piazza Armerina. Dopo la battaglia politica sul bilancio, prima bocciato e adesso in procinto di essere approvato per evitare lo scioglimento dell’aula, quella giudiziaria sulla carica di presidente del consiglio comunale. Sarà deciso nel merito nell’udienza del 21 novembre il braccio di ferro a colpi di carta bollata davanti al Tar di Catania sullo scranno più alto di via Cavour. Dopo la richiesta di prelievo del ricorso per la sua trattazione in tempi rapidi, presentata a maggio dal consigliere Giuseppe Capizzi, l’udienza è stata fissata in un termine piuttosto breve. Capizzi, ex esponente del Pd, prima transitato nel gruppo misto e nel frattempo passato con il Fli, è autore del ricorso al Tar con cui il primo luglio del 2011 era stato chiesto
Villa Romana. Sono costati 6 milioni di euro, ma parcheggi e box commerciali restano vuoti
![]() |
Le barre d'ingresso del parcheggio della Villa Romana |
Potrebbe essere una conferenza di servizi tra tutti
gli enti, convocata dal presidente della Provincia Pippo Monaco, a sbrogliare
la difficile matassa dei nuovi servizi inutilizzati della Villa Romana del
Casale. Parcheggi e box commerciali, costati oltre 6 milioni di euro, tuttora
rimangono desolatamente vuoti. La Provincia starebbe attendendo l’approvazione
del bilancio da parte del consiglio comunale piazzese per attivare il tavolo di
confronto al quale dovrebbe prendere parte anche il Parco Archeologico della
Villa. Da una parte i parcheggi a pagamento per pullman, camper e auto: la
Provincia ha assegnato già molti mesi fa la gestione dei ticket ad una società
agrigentina, ma il servizio continua a non partire per un problema legato alle
polveri sollevate dalla pavimentazione sbriciolata che
venerdì 2 novembre 2012
Piazza. La Protezione civile impotente davanti ai rifiuti speciali sparpagliati in città
di Roberto Palermo
![]() |
I rifiuti di via Libero Grassi |
Piazza Armerina. Poco personale per istruire le pratiche ed
effettuare i sopralluoghi. Protezione civile comunale oberata dalle carte sulla
scrivania del dirigente responsabile e nell’impossibilità di poter dare
risposte immediate ai problemi del territorio. Le tonnellate di roba vecchia
abbandonate per strade, con ormai quattro discariche a cielo aperto in pieno
centro urbano, stanno facendo emergere le difficoltà operative vissute dal
settore guidato dal geologo Mauro Mirci. I rifiuti in giro per la città
rimangono al loro posto, nonostante segnalazioni continue dei cittadini. Almeno
tre tonnellate di pneumatici, elettrodomestici, water, vecchi mobili, materassi
e detriti scarti dell’edilizia, ma anche molti quintali di eternit che
richiederebbero l’intervento di una ditta specializzata.
Piazza Armerina. I "sassolini" del presidente Venezia
di Roberto Palermo
![]() |
Il presidente Giuseppe Venezia |
Piazza Armerina. Rapporti sempre più deteriorati quelli tra gli esponenti del centrodestra e il presidene dell'aula Giuseppe Venezia, esponente dell'ala più intransigente del Pd. La guida dei banchi di via Cavour ha dovuto ingoiare il rospo dell'aventino dei capigruppo dell'opposizione. I responsabili dei gruppi consiliari del centrodestra, infatti, da tempo lasciano deserta la conferenza dei capigruppo presieduta da Venezia. Lui per ora non parla, preferisce non replicare, anche se a quanto pare vorrebbe convocare presto una conferenza stampa per togliersi diversi sassolini dalle scarpe.
Piazza Armerina. Il Comune si costituisce parte civile nel processo ai vertici dell'Ato Rifiuti
di Roberto Palermo
Piazza Armerina. Il Comune si costituisce parte civile nel processo
penale che vede imputati 22 ex
funzionari dell’Ato Rifiuti che a vario titolo partecipavano alla gestione e
amministrazione della società d’ambito. La giunta guidata dal sindaco Carmelo
Nigrelli con propria delibera ha dato incarico all’avvocato Marco Di Dio Datola
per la costituzione in giudizio. “Ancora oggi la gestione dei rifiuti risente
della mala gestione oggetto del procedimento penale e dei procedimenti davanti
alla Corte dei Conti”, si legge nelle premesse alla decisione.
Piazza Armerina. Bilancio: seduta antiscioglimento il 5 novembre Consiglio "riparatore" per evitare lo scioglimento
di Roberto Palermo
PIAZZA ARMERINA. Convocato il 5 novembre il
consiglio “anti-scioglimento” che riporterà il bilancio in aula a pochi giorni
di distanza dalla sua bocciatura da parte del centrodestra. Un consiglio
riparatore il cui obiettivo principale sembra essere quello di evitare ai venti
consiglieri di andare a casa in anticipo rispetto alla conclusione del mandato,
oltre che di restituire ritrovata normalità al quadro contabile comunale.
Un’iniziativa politica assunta dal gruppo consiliare del Partito democratico e
passata in conferenza dei capigruppo consiliari. “Nessuno si è opposto
all’iniziativa”, ha detto il presidente dell’aula, Giuseppe Venezia. Tra i
banchi di via Cavour tornerà nella sostanza lo stesso bilancio presentato dalla
giunta ad inizio settembre e poi silurato lo scorso 23 ottobre da otto
consiglieri di centrodestra. Una sorta di seduta consiliare “fotocopia”, un
remake, con gli stessi attori e la stessa trama, ma con un finale che si
preannuncia diverso.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Dai rovi al museo

Erano state arrotolate e gettate fuori dalla chiesa senza cornice, abbandonate tra i rovi. Adesso un restauro di 36 mila euro, durato ben 9 mesi, le ha riportate al loro originario splendore. Presentate dal settore Beni culturali della Diocesi quattro enormi tele appartenenti alla chiesa di Sant’Andrea, ritrovate cinque anni fa per caso dal parroco Enzo Ciulo. Si tratta di un “Sant’Andrea” del ‘600, “L’Immacolata”, datata 1603, e una “Deposizione”, anch’essa del XVII secolo, e un Sant’Andrea condotto al Martirio.
Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali

Sarà la società “Geraci Restauri” di Messina a procedere al restauro del quadro di Sant’Andrea di Avellino, la tela del XVIII secolo che presenta ai piedi del santo la raffigurazione della città, la prima vera fotografia storica del centro abitato piazzese, una sorta di mappa dell’originario agglomerato storico cittadino. La giunta ha affidato l’incarico per 10 mila euro, somma attinta dal fondo di riserva.
"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens

In nome della ragione, contro ogni intolleranza e fanatismo: un atto d’accusa, ma soprattutto un invito a riflettere.Hitchens affronta di petto le questioni e, analizzando lacune e incongruenze dei testi “sacri”, spiega ciò che è sotteso a norme e tabù, premi e castighi eterni, proponendo illuminanti esempi storici dai tempi più antichi a oggi. La sua è una serrata difesa della ragione e del laicismo contro la crudeltà resa legittima e “santa” in nome di una fede.
Corrado Augias e Vito Mancuso

Credenti cattolici e atei razionalisti si sfidano a duello
"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins

Il biologo ed evoluzionista Richard Dawkins torna sul tema da sempre al centro dei propri studi: l’ateismo. E lo fa con un saggio dall’obiettivo esplicito: dimostrare l’inesistenza di quel Creatore a cui tutte le religioni, e in particolare i tre monoteismi, fanno riferimento. Già il provocatorio titolo, L’illusione di Dio, racchiude il nucleo delle argomentazioni di Dawkins: l’esistenza di un Creatore è un presupposto dogmatico, una verità indiscutibile in quanto “sacra”, ma non dimostrabile in alcun modo