giovedì 4 dicembre 2008

"Inammissibile il ricorso elettorale di Mattia". I giudici del Tar di Catania cestinano le contestazioni dell'esponente dell'Mpa

Il Tar di Catania dichiara inammissibile il ricorso elettorale presentato dal candidato sindaco Giuseppe Mattia, l’esponente dell’Mpa uscito sconfitto alle ultime elezioni comunali per una settantina di voti di differenza con l’attuale sindaco Carmelo Nigrelli.
La reazione di Mattia.
“Prendo atto della decisione dei giudici amministrativi etnei, valuterò con i legali l’opportunità di un appello quando avremo tutte le carte e le motivazioni della decisione, ma in ogni caso la decisione mi lascia sereno”, spiega Mattia, raggiunto telefonicamente non appena è trapelata la notizia, ieri pomeriggio. Sembra che i giudici etnei abbiano giudicato insufficienti gli elementi depositati per dar corso al merito. Dichiarato ammissibile, invece, il ricorso elettorale presentato dall’ex consigliere Renato Incardona, candidato per un posto in aula con il partito Democratico, alle ultime comunali, e rimasto fuori per un presunto errore materiale. Nel suo caso l’udienza per la trattazione del merito è attesa a giorni.

Dal blog di Agostino Sella è possibile leggere la reazione del primo cittadino alla decisione dei giudici etnei: http://agostinosella.blogspot.com/2008/12/nigrelli-questa-la-pi-grande-scommessa.html

La vicenda
Il risultato elettorale secondo il ricorso Mattia

Secondo quando scritto nel ricorso al Tar di Catania presentato da Mattia per annullare il risultato elettorale dello scorso giugno, a Nigrelli sono andati 5.326 voti validi mentre ne sarebbero dovuti andare 5.312. A Mattia, invece, come si legge nel ricorso firmato dall'avvocato Salvatore Virzì, sono stati attribuiti 5.253 voti, anzichè 5.396.
I "segni di riconoscimento"
Al centro del ricorso ci sono 143 voti per Mattia, annullati dai presidenti di sezione perché le relative schede avrebbero riportato dei “segni di riconoscimento”, segni grafici, cioè, in grado di far capire al candidato chi lo ha votato, in violazione delle norme sulla segretezza del voto. I legali di Mattia parlano di “interpretazione erronea” delle norme di riferimento e chiedono ai giudici di rendere validi i voti. Per legge sono nulli i voti contenuti in schede che “presentano scritture o segni tali da far ritenere, in modo inoppugnabile, che l’elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto”. Il ricorso al Tar è fondato interamente su questa interpretazione della norma. E adesso vediamo in cosa consistevano questi presunti segni di riconoscimento e quale l'interpretazione data dall'avvocato Virzì e dallo stesso Mattia...Entrando nel merito......Recita il ricorso Mattia: "E' accaduto che i vari presidenti delle sezioni elettorali interpretando erroneamente le norme di riferimento, hanno annullato al ricorrente tutta una serie di voti validi ritenendo che le relative schede presentassero segni che potessero costituire segno di riconoscimento e per l'effetto hanno considerato nulli i voti ivi espressi". In 111 casi è accaduto, cioè, che il voto è stato annullato perchè, recita ancora il ricorso, "la scheda riportava un segno nel rettangolo nel quale era prestampato il nome ed il cognome del ricorrente, ma riportava anche un segno in uno o più simboli relativi alle liste collegate posti sotto". (Motivazione A)In 32 casi, invece, il voto è stato annullato perchè "la scheda riportava un segno nel rettangolo nel quale era prestampato il nome ed il cognome del ricorrente, ma riportava anche il nominativo del medesimo scritto dall'elettore dentro lo stesso rettangolo". (Motivazione B)Per i presidenti di sezione in questi casi si sarebbe utilizzato un espediente grafico per farsi riconoscere dal candidato ed il voto è stato annullato. I giudici amministrativi etnei confermeranno questa interpretazione o attribuiranno validità ai voti?Il totale dei voti dichiarati nulli, quindi, è di 143 (111 per motivazione A e 32 per la motivazione B)Per i legali di Mattia il comportamento dei presidenti di sezione, in sede di voto al ballottaggio, doveva essere diverso. Continua....Per il legale, il quale cita la giurisprudenza amministrativa in materia, in quei 111 casi “non si è in presenza di segni di riconoscimento, bensì della incolpevole ripetizione, ad opera soprattutto di persone con un basso profilo culturale o di una certa età, anche al secondo turno dello stesso modo di esprimere il suffragio già adottato nel primo turno elettorale”."In altre parole, lungi dal voler rendere riconoscibile il proprio voto, gli elettori che hanno votato la scheda attraverso l'espressione di un segno nel rettangolo portante prestampato il nome del candidato sindaco e con un altro segno una delle liste ad esso collegate, non hanno fatto altro che votare come avevano fatto quindici giorni prima, cioè durante il primo turno di votazione, ignorando che nell'ambito della stessa tornata eòettorale il nostro sofisticato e farraginoso sistema elettorale prevede due metodi di votazione diversi a seconda che si verta al primo o al secondo turno elettorale", recita il ricorso, nel quale si afferma che "tale oggettiva spiegazione elide in maniera radicale il sospetto che i voti così espressi possano essere riconoscibili". Risulterà essere una spiegazione "oggettiva" anche per i giudici della Sezione II del tar di Catania?L'ultima parte del ricorso, quella sui voti a NigrelliContinuando nell’esame del ricorso presentato al Tar da Giuseppe Mattia per l’annullamento delle elezioni di giugno, vediamo l’ultima parte del documento giudiziario, quella nella quale si parla di “voti nulli attribuiti per errore al candidato Nigrelli”. Diciamo fin da subito che si tratta solo di 14 voti che difficilmente potranno essere determinanti per sovvertire l’esito elettorale. Nel ricorso se ne chiede l’annullamento. “In quattro sezioni, la n. 13, 20, 24 e 26, voti contenuti in schede palesemente caratterizzate da segnali di riconoscimento, sono stati comunque attribuiti al candidato Nigrelli”, recita il ricorso. “Nella sezione 13 almeno tre schede riportavano un segno nel rettangolo con prestampato il nominativo del candidato Nigrelli con l’aggiunta attraverso la matita copiativa del cognome di un candidato al consiglio comunale”, prosegue il testo. “Nella sezione 20 almeno cinque schede riportavano un segno nel rettangolo con prestampato il nominativo del candidato Nigrelli con l’aggiunta attraverso la matita copiativa della dicitura “prof. Nigrelli”, aggiunge il legale di Mattia, l’avvocato Salvatore Virzì. “Nella sezione 24 almeno tre schede riportavano un segno nel rettangolo con prestampato il nominativo del candidato Nigrelli con l’aggiunta attraverso la matita copiativa del cognome di un candidato al consiglio comunale”. “Nella sezione 26 almeno tre schede riportavano un segno nel rettangolo con prestampato il nominativo del candidato Nigrelli con l’aggiunta attraverso la matita copiativa del cognome di un candidato al consiglio comunale”. Scrive l’avvocato Virzì: “Per quanto concerne in particolare i 5 voti di cui alla sezione n. 20, il segno di riconoscimento non è costituito tanto dal nominativo del candidato scritto con la matita copiativa, quanto dal titolo accademico che precede il nominativo”. E viene citata una sentenza del Tar Sicilia del 2005, secondo la quale “…l’indicazione del titolo accademico non è giustificata da alcuna indicazione nel manifesto elettorale e ne da alcuna necessità di individuazione del candidato, e pertanto si presta agevolmente ad essere ricondotta ad una volontà dell’elettore di determinare un segno di riconoscimento”. Se la ricostruzione fatta dallo studio legale e i dati in possesso sono quelli citati viene in mente una metafora calcistica: non ci sarebbe stata omogeneità nell’indirizzo arbitrale dei presidenti di sezione. E mi spiego meglio. Se non si considera segno di riconoscimento la presenza della frase “prof. Nigrelli” scritta a matita sulla scheda di voto, non può a rigor di logica considerarsi segno di riconoscimento la scheda che riporta un segno nel rettangolo nel quale è prestampato il nome ed il cognome di Giuseppe Mattia e un altro segno in uno o più simboli relativi alle liste collegate. Se sono validi i primi 5 devono essere validi anche i 111. Al contrario, se si sono annullati i 111 voti di quel tipo a Mattia a maggior ragione dovrebbero annullarsi i 5 voti riconosciuti validi a Nigrelli. Nel primo caso la spunterebbe Mattia, nel secondo caso Nigrelli. Come sempre accade il nostro diritto lascia lo spazio ad ampi margini di manovra da parte dei giudici. Il principio cardine in materia elettorale dice che “la validità dei voti contenuti nella scheda deve essere ammessa ogni qualvolta se ne possa desumere la volontà effettiva dell’elettore”. Ma questo stesso principio cade quando ci si trova di fronte, “in modo inoppugnabile”, ad una violazione della segretezza del voto, con la presenza nella scheda di “scritture e segni tali da far ritenere che l’elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto”.
La reazione di Nigrelli alla presentazione del ricorso
“Ritengo che se si dovesse andare ad un riconteggio delle schede la forbice tra me e il mio avversario si allargherebbe ancora di più, aumentando il margine di differenza tra i miei e i suoi voti”, così il primo cittadino Carmelo Nigrelli sul ricorso dello sconfitto GiuseppeMattia al Tar. “Sono sereno, è chiaro che il Comune si costituirà in giudizio per resistere al ricorso", aggiunge Nigrelli.
Il governo Nigrelli incarica l'avvocato Scuderi
La giunta ha nominato con propria delibera l'avvocato Andrea Scuderi del Foro di Catania per resistere in giudizio contro il ricorso elettorale al Tar di Catania, presentato dal candidato sindaco Giuseppe Mattia con la richiesta di annullamento delle elezioni. L'udienza sarà discussa il 3 dicembre. In corso la valutazione da parte del gruppo consiliare del Pd o di singoli consiglieri sull'opportunità di costituirsi in giudizio. Tutti i consiglieri comunali, infatti, sono giuridicamente "controinteressati" nella vicenda e possono nominare un proprio legale

Dai rovi al museo

Dai rovi al museo
Erano state arrotolate e gettate fuori dalla chiesa senza cornice, abbandonate tra i rovi. Adesso un restauro di 36 mila euro, durato ben 9 mesi, le ha riportate al loro originario splendore. Presentate dal settore Beni culturali della Diocesi quattro enormi tele appartenenti alla chiesa di Sant’Andrea, ritrovate cinque anni fa per caso dal parroco Enzo Ciulo. Si tratta di un “Sant’Andrea” del ‘600, “L’Immacolata”, datata 1603, e una “Deposizione”, anch’essa del XVII secolo, e un Sant’Andrea condotto al Martirio.

Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali

Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali
Sarà la società “Geraci Restauri” di Messina a procedere al restauro del quadro di Sant’Andrea di Avellino, la tela del XVIII secolo che presenta ai piedi del santo la raffigurazione della città, la prima vera fotografia storica del centro abitato piazzese, una sorta di mappa dell’originario agglomerato storico cittadino. La giunta ha affidato l’incarico per 10 mila euro, somma attinta dal fondo di riserva.

"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens

"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens
In nome della ragione, contro ogni intolleranza e fanatismo: un atto d’accusa, ma soprattutto un invito a riflettere.Hitchens affronta di petto le questioni e, analizzando lacune e incongruenze dei testi “sacri”, spiega ciò che è sotteso a norme e tabù, premi e castighi eterni, proponendo illuminanti esempi storici dai tempi più antichi a oggi. La sua è una serrata difesa della ragione e del laicismo contro la crudeltà resa legittima e “santa” in nome di una fede.

Corrado Augias e Vito Mancuso

Corrado Augias e Vito Mancuso
Credenti cattolici e atei razionalisti si sfidano a duello

"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins

"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins
Il biologo ed evoluzionista Richard Dawkins torna sul tema da sempre al centro dei propri studi: l’ateismo. E lo fa con un saggio dall’obiettivo esplicito: dimostrare l’inesistenza di quel Creatore a cui tutte le religioni, e in particolare i tre monoteismi, fanno riferimento. Già il provocatorio titolo, L’illusione di Dio, racchiude il nucleo delle argomentazioni di Dawkins: l’esistenza di un Creatore è un presupposto dogmatico, una verità indiscutibile in quanto “sacra”, ma non dimostrabile in alcun modo