Il Comune acquista quattro
quadri per 20 mila euro da destinare alla pinacoteca comunale, ma dopo pochi
giorni la delibera viene revocata per il parere sfavorevole della Ragioneria in
quanto non presente “un codice di bilancio”. Si tratta di tre tele del Paladino
e una del Velardita già consegnati al Comune il 13 maggio del 2013 durante
l’amministrazione Nigrelli. Ora si rischiano le vie legali.
venerdì 31 gennaio 2014
PIazza. San Giuseppe, lavoratori "delusi" da incontro a Palermo
“L’incontro è iniziato
un’ora prima e nessuno ha ritenuto necessario informarci”. Delusione e amarezza
quella espressa dal comitato di Lotta della casa di riposo San Giuseppe e del
sindacato Cobas per l’incontro di mercoledì a Palermo tra il sindaco Filippo
Miroddi, il presidente del consiglio comunale Gianfilippo Miroddi e l’assessore
regionale per la Famiglia Esterina Bonafede e la collega alla Salute Rita
Borsellino. “L’incontro è iniziato senza di noi è quel che è peggio è finito 15
minuti dopo essere riusciti ad entrare, grande delusione per l’estrema
superficialità con cui viene trattato un tema così spinoso”, dice il comitato di lotta. La situazione rimane di sostanziale stallo, questo pomeriggio dovrebbe essere previsto un incontro dei lavoratori con il consiglio di amministrazione dell'istituto che si preannuncia abbastanza rovente e spigoloso.
giovedì 30 gennaio 2014
Piazza Armerina. Tar: "Il capo dei vigili non andava ammesso al concorso 2010"
L’attuale capo della
Polizia municipale non andava ammesso al concorso per comandante del 2010. Lo
ha stabilito il Tar di Catania con sentenza, accogliendo il ricorso di un
candidato che era arrivato sesto nella
procedura selettiva. La decisione dei giudici amministrativi etnei di fatto
stralcia la posizione dell’attuale comandante Paolo Gabrieli dal concorso. Il
comandante Gabrieli per ora rimane al suo posto e si dice sereno. “Farò ricorso
in appello al Consiglio di Giustizia Amministrativa”, ha sottolineato il capo
dei vigili urbani... (Giornale di Sicilia edizione del 30 gennaio)
mercoledì 29 gennaio 2014
Piazza. Salta sopralluogo ai pozzi comunali. Alberghina: "Amareggiato"
Francesco Alberghina, presidente della commissione Lavori pubblici |
Seduta a vuoto della
commissione Lavori pubblici, questa mattina, che non ha potuto effettuare il
programmato sopralluogo nei pozzi comunali gestiti da Acquaenna. L’Ato Idrico
ha fatto pervenire una nota agli uffici comunali comunicando l’impossibilità
dei tecnici a presenziare alla verifica. La mancata presenza dei tecnici della società privata avrebbe indispettito e non poco i componenti della commissione. “Sto provvedendo subito a convocare
un’altra data per effettuare il sopralluogo e spero che questa volta la
disponibilità ci sia, è nel nostro diritto verificare il funzionamento dei
pozzi, in caso contrario ci troveremmo costretti ad azioni di altro tipo”,
sottolinea il consigliere Francesco Alberghina, presidente della commissione, amareggiato per l'impossibilità di avviare la verifica. "Spero si sia trattato solo di un caso, ci sono diverse questioni aperte con Acquaenna e vogliamo portare avanti gli interessi del Comune e dei cittadini attraverso un rapporto trasparente con il gestore della rete idrica", ha aggiunto Alberghina.
Piazza. Sport, Polisportiva Armerina: "Aberrante dare soldi ad una sola società"
NOTA DELL'ASD
POLISPORTIVA ARMERINA:
"I
dirigenti della Associazione sportiva Polisportiva Armerina sono amareggiati per l’attività della Pubblica Amministrazione
verso i promotori dello sport e per l’attenzione che pone la stessa nei
confronti di alcune società sportive.
Come
verificato con delibera della giunta comunale n°242 del 31/12/2013,
l’Amministrazione, in modo aberrante, ha assegnato a una sola società sportiva
la somma di € 10.000 (diecimila), come si evince nello stralcio della delibera
qui di seguito riportata:
1- per promuovere la valorizzazione della Villa
Romana del Casale, attraverso l’incentivazione dello Sport con
l’implementazione di attrattive culturali, turistiche e pubblicità del bene;
2- Concedere
il patrocinio del comune e riconoscere l’associazione dilettantistica …….
omissis, promotrice della valorizzazione della Villa Romana e della Città di
Piazza Armerina attraverso la pubblicità di manifestazioni sportive nella città
di Piazza Armerina;
3- Promuovere l’attività sportiva
della’associazione attraverso l’adozione della stessa e il sostenimento delle
spese di attività specifiche quale rappresentante della città di Piazza
Armerina e del sito archeologico della Villa Romana;
4- Impegnare
la somma di € 10.000 per attività di
pubblicità attraverso lo sport, a favore dell’associazione sportiva ……… omissis;
5- …………..
omissis
Il
sig. Sindaco, con delega allo sport, in
una riunione svoltasi nel mese di
ottobre 2013, presso la Sala delle Luci,
alla presenza dei rappresentanti delle associazioni sportive della città di
Piazza Armerina, nell’esternare le difficoltà economiche generali e in specie
quelle del comune di Piazza Armerina, rendeva edotti gli astanti che non
potevano essere elargite somme di denaro per lo svolgimento delle attività
sportive e che era indispensabile versare il relativo ticket per l’utilizzo
delle strutture sportive. In detta sede, il signor Sindaco, riconosceva,
indiscutibilmente, i meriti di tutte le associazioni sportive per la funzione sociale
svolta attraverso lo sport..
Siamo
amareggiati nel ricordare che, nel mese di dicembre 2013, la medesima
Amministrazione, ha negato alla nostra società, promotrice di una
manifestazione sportiva interprovinciale, in collaborazione con il comitato
FIPAV di Caltanissetta, un contributo in gadget o mini-panettoni (200 Euro
costo complessivo) da distribuire ai bambini.
La
manifestazione svoltasi a Piazza Armerina per l’intero giorno 22/12/2013 con la
presenza di oltre 200 atleti e le tribune gremite in ogni ordine di posto dai
genitori ed accompagnatori, ha rappresentato, sicuramente, un notevole veicolo pubblicitario
sia per la pallavolo che per la nostra città.
Infatti,
i genitori e le squadre ospiti sono stati accompagnati, da noi dirigenti, nel
corso della pausa pranzo, a fare un tour del nostro bel paese e soprattutto
della Villa Romana del Casale, nella certezza che ogni cittadino e/o ente ha il
dovere di far conoscere le opportunità che la città di Piazza Armerina e il suo
territorio offre a tutti i visitatori.
Siamo
amareggiati nel constatare che alle tante richieste protocollate e indirizzate
al Sindaco e al responsabile del settore Sport,
non sono pervenute altrettante lettere di risposte.
Siamo
indignati nel constatare che, l’amministrazione consideri sport solamente una
disciplina sportiva ( senza nulla
togliere agli amici di questa società che operano con difficoltà e con grande
senso di responsabilità ) discriminando tutte le associazioni che da anni
contribuiscono con la loro attività a promuovere la città di Piazza Armerina,
con enormi sacrifici soprattutto economici.
Siamo
amareggiati nel constatare egregio sig.
Sindaco che l’Amministrazione Pubblica
da Voi rappresentata non è da stimolo nello
svolgimento della “ FUNZIONE SOCIALE” che Lei più volte, nel corso della campagna elettorale ed in
altre sedi, ha citato.
Atteggiamenti
simili potrebbero scoraggiare solo chi non crede nei valori supremi che lo sport
in generale dà, valori innati della
nostra società per il rispetto dei nostri giovani e dei loro genitori.
Siamo
abituati a rispettare le regole. Lo
Sport è fatto di regole. Possiamo solamente concludere che questa Amministrazione Pubblica non solo non
rispetta le regole ma le gestisce a suo uso e consumo.
Lo SPORT non è per pochi ma è per TUTTI
"
Asd Polisportiva Armerina
Piazza. Concorsi comunali, arriva ricorso al Tar. Chiesta la sospensione di una prima procedura selettiva
Rischiano potenzialmente di
finire nel nulla i concorsi pubblici comunali? Sarebbe stato presentato un
primo ricorso al Tar di Catania per l’annullamento del concorso pubblico per
soli titoli per la copertura di un posto di istruttore direttivo di vigilanza.
Uno dei candidati ha chiesto ai giudici amministrativi di sospendere nel
frattempo l’efficacia ed esecuzione del bando di concorso, della graduatoria
definitiva e di tutti gli atti conseguenti. La parola spetta adesso alla
magistratura. Al Comune viene rimproverato di aver creato una procedura
selettiva esclusiva e riservata in favore dei lavoratori contrattisti, dei
precari comunali, sotto la parvenza di un concorso pubblico. E questo grazie
allo strumento della valorizzazione del servizio prestato all’interno
dell’ente.
martedì 28 gennaio 2014
Piazza. Assessore Sgarlata visita gli affreschi del Borremans: "Faremo nostra parte, ma serve impegno di tutti"
"Assolutamente prioritario, splendidi questi affreschi del Borremans che vanno salvati, la Regione fara' la sua parte, ma occorre intervento sinergico con tutti, il territorio si attivi con una conferenza di servizi fra tutte le parti". A dichiararlo l'assessore regionale dei Beni culturali, Maria Rita Sgarlata, visitando questa mattina la chiesa di San Giovanni Evangelista con padre Antonino Scarcione. "Chiederò alla Soprintendenza di fare subito progetto di recupero", ha aggiunto.
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tutta la tecnologia che cerchi a prezzi scontati
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid204&d(-1
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tutta la tecnologia che cerchi a prezzi scontati
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid204&d(-1
Piazza. San Giuseppe, Crimì: "Non abbiamo i soldi per fare la spesa agli anziani"
“Siamo al punto di dover
fare la colletta per comprare il cibo agli anziani, siamo ormai a questo, non
ci sono più soldi, se non si muove qualcosa scriverò ai familiari degli
anziani, agli ospedali e all’autorità giudiziaria per chiedere di portarli altrove,
perché non saremo in grado di sfamarli”. L’appello drammatico arriva dal
presidente della Casa di Riposo San Giuseppe, Nunzio Crimì, il quale chiede che non continui
“la disattenzione generale incredibile” sulle sorti dell’istituto di Piano
Sant’Ippolito che accoglie e assiste ogni giorno 54 anziani ospiti. Il
personale è da anni senza stipendio, fatti salvi i piccoli acconti periodici, e
vanta decine e decine di stipendi arretrati. Il presidente Crimì descrive la
situazione al limite nel quale si trova ad operare. “Ho scritto alla Prefettura
e alla Regione, ho spiegato loro che non si muove qualcosa trasferirò altrove
gli anziani, pena l’interruzione di un pubblico servizio, abbiamo ancora pochi
giorni di tempo a disposizione in realtà, non ce la facciamo più, abbiamo
difficoltà a fare la spesa”, dice.
Piazza Armerina. Pubblicità fonica, Bascetta: "Delibera contro la mia persona"
“Quel regolamento sulla
pubblicità fonica è stato fatto ad hoc per tapparmi la bocca, è un
provvedimento anti-bascetta messo a punto e approvato con delibera dall'amministrazione Miroddi”. A sostenerlo il coordinatore provinciale dei
Cobas, Luigi Bascetta, da sempre in giro con auto e amplificazione sul tetto
per portare avanti le sue rivendicazioni sindacali. Il sindacalista “Se entrerà
in vigore scatteranno un’interrogazione parlamentare e altre iniziative, per le
rivendicazioni sindacali occorrerà pagare la marca da bollo, è
incostituzionale”. Per diventare operativo il regolamento ha bisogno del via libera del consiglio comunale.
venerdì 24 gennaio 2014
Piazza Armerina. Strisce blu, sarà un referendum a decidere per il futuro
![]() |
Il vicesindaco Giuseppe Mattia |
L’amministrazione comunale
ha intenzione di togliere le strisce blu, ma sarà un referendum tra i cittadini
a stabilire se mantenere o meno il servizio di parcheggi a pagamento nella
città dei mosaici. Ad annunciare il cambio di
rotta l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Mattia: “Personalmente sono per
eliminare le strisce blu e l’amministrazione comunale è tendenzialmente
orientata allo stesso modo, ma su temi così importanti siamo soprattutto per
rispettare la volontà dei cittadini, per questo penso che la soluzione più
giusta, prima di prendere qualsiasi decisione definitiva, sia quella di far
decidere ad un referendum se mantenere o meno questo servizio”.
Piazza. Curva Bannata, incidente autonomo sulla 117 Bis
Curva Bannata sulla 117 Bis |
Pioggia, asfalto viscido e
disattenzione provocano un nuovo incidente sulla strada statale 117 Bis,
all’altezza della contrada Bannata. Una Fiat 500 di colore rosso stava
percorrendo la statale in direzione della città dei mosaici quando, in fase di
curva, prima di Selvaggio Mobili, il veicolo ha perso aderenza, ha invaso
l’altra corsia ed è finito con la parte anteriore sinistra sul grosso muro di
cinta laterale della strada. A bordo dell’auto una donna originaria di Ragusa
che per fortuna è rimasta praticamente illesa, fatto salvo per qualche leggera
contusione. Un incidente autonomo che poteva finire peggio.
giovedì 23 gennaio 2014
Piazza. Propaganda fonica, stop al far west, pronto regolamento. Provvedimento "antibascetta"?
Giro di vite sulla
pubblicità fonica selvaggia nel centro abitato, ma anche sulla propaganda
politica e sindacale a colpi di megafono. Automobili con altoparlanti al
seguito potranno girare per le vie del centro abitato solo in alcuni orari
specifici, dietro autorizzazione e pagamento di marca da bollo e imposta sulla
pubblicità. La propaganda elettorale e
sindacale, a colpi di megafoni montati sui veicoli, sarà consentita
esclusivamente per preannunciare l’ora e il luogo dei comizi o delle riunioni
sindacali, conferenze ed incontri. E sarà possibile dalle 9 alle 12.30 e dalle
16.30 alle 20 del giorno prima e del giorno stesso della manifestazione. In
ogni caso sarà sempre necessaria in questi casi l’autorizzazione del dirigente
della Polizia municipale. Secondo alcuni un vero e proprio provvedimento "antibascetta". Un testo regolamentare è stato approvato dalla giunta ed ora passerà al vaglio del consiglio comunale.
Piazza Armerina. L'assessore Sgarlata visiterà gli affreschi del Borremans. Don Scarcione: "Speriamo bene"

martedì 21 gennaio 2014
Piazza Armerina. Curva della morte, altra auto cappottata e tragedia sfiorata
![]() |
Incidente 21 gennaio 2014 |

Piazza Armerina. L'incidente "gemello" del 31 dicembre 2013:
http://robertpalermo.blogspot.it/2013/12/piazza-armerina-auto-cappotta-nella.html
Piazza Armerina. L'incidente mortale di fine novembre 2013:
http://robertpalermo.blogspot.it/2013/12/piazza-armerina-il-35700-il-chilometro.html
![]() |
Prima pagina Report 7 dicembre 2013 |
L'incidente del 31 dicembre 2013
|
![]() |
Incidente 21 gennaio 2014 |
Incidente del 30 novembre 2013 |
Piazza. Il ragioniere capo non accetta la "dirigenza", Miroddi incarica esperto esterno
![]() |
Alfonso Catalano |
Il ragioniere capo comunale
rinuncia a fare il ragioniere capo? Almeno in parte? Sembrerebbe di si visto
che Alfonso Catalano, il quale fino a dicembre era il responsabile del settore
Economico finanziario dell’ente, non ha accettato la nomina di dirigente (la
dizione corretta è “titolare di posizione organizzativa” nel caso del comune
piazzese che è privo di personale con qualifica dirigenziale) che era stata
firmata dal sindaco Filippo Miroddi il 31 dicembre scorso per i primi tre mesi
del 2014. Il primo cittadino aveva nominato i nove titolari dei vari settori e
Catalano era stato l’unico a non accettare, rinunciando anche alla relativa indennità
di posizione. E per questo il sindaco è stato costretto a dare incarico esterno
al dottor Filippo Manuele, esperto in discipline economico-finanziarie, dalla
data di accettazione dell’incarico e fino al 31 marzo. “Non so per quale motivo
il ragionier Catalano non abbia accettato la nomina, in seguito alla sua
decisione ho dovuto firmare l’incarico esterno. L’attività dell’esperto
incaricato, come si legge nella determina di Miroddi del 15 gennaio, “è
prestata a titolo gratuito”. In pratica nessuna retribuzione, con esclusione “delle
spese effettivamente sostenute, documentate, autorizzate, compatibili e anzi
necessarie all’espletamento dell’attività di esperto prestata per l’ente”. Non è un mistero che da tempo il dottor Catalano soffrisse i troppi carichi di lavoro legati al suo settore, rispetto al quale erano state avanzate più volte le richieste di rafforzamento dell'organico a supporto delle attività lavorative. Catalano, dipendente comunale vincitore di concorso, non si è dunque licenziato (la voce si era diffusa erroneamente nelle settimane scorse), ma ha forse scelto semplicemente di "alleggerire" i carichi di lavoro dei mesi scorsi.
lunedì 20 gennaio 2014
Piazza. Variante su centro disabili, Ribilotta: "Naso dice il falso"
![]() |
Teodoro Ribilotta |
Vedi gli articoli sull'argomento:
Piazza. Csr, Naso: "Nigrelli appoggiava il nostro centro, Ribilotta era vicesindaco e sapeva"
Piazza. I consiglieri astenuti: "Miroddi è il presidente degli ignavi"
Piazza Armerina. Il sindaco Miroddi: "Alcuni consiglieri ignavi, adesso vergognatevi"
Piazza. Variante Prg, Di Giorgio: "Che schifo, viene voglia di mollare tutto"
Piazza. Sport, Pd: "Perchè tanta attenzione ad una singola realtà?"
IL VIZIO ANTICO DI NAVIGARE A VISTA, seconda puntata
Questa
settimana è davvero facile capire quale sia l’argomento, che – ancora una volta
– svela le debolezze e le contraddizioni
di un’Amministrazione che sulla gestione
sembra non avere le idee chiare.
O forse sembra averle fin troppo chiare. Il fatto è questo: con delibera di
giunta del 31.12.2013 viene destinato un contributo (perché tale è) ad
un’associazione sportiva dilettantistica, la “Città dei Mosaici Calcio”. Le
altre associazioni sportive locali non la prendono bene ed il Partito Democratico, in loro sostegno,
intende denunziare quello che è accaduto.
Il
“contributo” (che non viene mai denominato come tale) è infatti finanziato con
le risorse del 30% derivanti da proventi della Villa Romana del Casale, risorse che – a norma della convenzione
stipulata tra il Comune di Piazza Armerina e l’Assessorato Regionale dei Beni
Culturali - devono essere utilizzate per la realizzazione di iniziative
didattiche e culturali per la promozione della Villa e del nostro patrimonio
storico, artistico e monumentale. Ammesso pure che le attività sportive possano
essere fatte rientrare in questa tipologia (ma come mai nessuno ci aveva
pensato prima?), vorremmo chiedere secondo quale logica un’associazione
dilettantistica di calcio – che difficilmente supererà i confini provinciali-
sia in grado di far conoscere al mondo intero uno dei beni riconosciuti come
patrimonio dell’umanità tanto da essere finanziata con risorse pubbliche
appositamente destinate. O è forse sufficiente chiamarsi “Città dei Mosaici
Calcio? E se lo sport è un veicolo importante di comunicazione, perché legato a
valori di integrazione, legalità, benessere, perché solo il calcio e non le
altre discipline? Perché solo questa associazione (che dalla lettura dell’atto
deliberativo sembra non avere presentato neanche richiesta formale) e non le
altre? Quale migliore occasione di valorizzare il lavoro di tanti operatori
dello sport che - quotidianamente – si dedicano alla creazione di contesti
educativi, sopperendo alla gravissima carenza di offerta di servizi sul
territorio? E – spostando il piano di osservazione – perché aggirare i
regolamenti comunali? Sarà un po’ datato, ma esiste un regolamento approvato
dal consiglio comunale nel 2006, proprio per la concessione di contributi a
sostegno delle attività sportive. Ed ancora, perché non dare applicazione al
Regolamento per la Disciplina degli Interventi Contributivi per la promozione
della Villa Romana del Casale e del turismo Congressuale approvato dal
Consiglio Comunale nel 2009? Insomma, perché tanta attenzione ad una singola realtà,
tra l’altro nata “ieri”, a discapito di tante altre associazioni, certo meglio
titolate e radicate sul territorio? Lo
studio degli atti, compito per il quale abbiamo già dato mandato ai nostri
consiglieri comunali, ci darà forse qualche “sorprendente” risposta. Per il
momento esprimiamo solidarietà al mondo dello sport locale assicurando che
vigileremo. E ci impegniamo ad aprire un dibattito, con le altre forze
politiche sensibili, sulle politiche sportive che riteniamo un indicatore del
livello di benessere e civiltà di una comunità.
Ilenia Adamo
Coordinatore Circolo PD Piazza Armerina
Vedi gli altri articoli sullo stesso argomento nei seguenti link:
Piazza. L'ex vicesindaco Tudisco: "Il 30 per cento della Villa finanzi tutto lo sport"
Piazza.10 mila euro al calcio, Barravecchia: "Atto vile e sindaco bugiardo"
Piazza Armerina. Ex convento dei Frati Minori Osservanti, si a progetto esecutivo da oltre 3 milioni di euro
Via libera al progetto
esecutivo da oltre 3 milioni di euro per il restauro dell’ex convento dei Frati
Minori Osservanti di San Pietro. La giunta comunale ha dato il proprio
benestare al lavoro dell’ufficio Tecnico comunale con cui la struttura del
cinquecento verrà convertita in un centro sociale, con sala museale, ludoteca,
foresteria e spazi per attività collettive. L’opera di ristrutturazione rientra
tra quelle dichiarate ammissibili al finanziamento con decreto dell’assessorato
regionale dei Beni culturali.
Piazza Armerina. La Casa di Riposo rischia la chiusura, il presidente Crimì scrive alla Prefettura e alla Regione
La Casa di Riposo San
Giuseppe rischia la chiusura. Mentre i lavoratori occupano gli uffici
direzionali dell’istituto per protestare contro gli stipendi arretrati,
dormendo per la prima notte nei corridoi al secondo piano, il presidente
dell’Opera Pia, Nunzio Crimì, ha scritto alla Prefettura di Enna e al
Presidente della Regione Siciliana, informandoli sullo stato di crisi in atto.
Parole dai toni drammatici quelle di Crimì: “Perdurando l’insensibilità delle
amministrazioni regionali, comunali e dell’Asp, nostro malgrado, ci troveremo costretti a
chiedere il trasferimento degli ospiti dal 28 febbraio presso altre strutture,
o presso gli ospedali, per non incorrere nella mancata erogazione dei servizi
primari che determinerebbe l’interruzione di pubblico servizio”.
sabato 18 gennaio 2014
Piazza. L'ex vicesindaco Tudisco: "Il 30 per cento della Villa finanzi tutto lo sport"
Dal blog di Fratelli d'Italia l'intervento di Fabrizio Tudisco http://fdiplutia.blogspot.it/2014/01/piazza-armerina-lo-sport-e-per-tutti-e.html
Piazza Armerina : Lo Sport è per tutti e i contributi per pochi.....
Piazza Armerina : Lo Sport è per tutti e i contributi per pochi.....
Apprendo dagli organi di stampa che l’Amministrazione comunale di Piazza Armerina ha deliberato un contributo straordinario a favore della Società sportiva di calcio locale per una somma di 10,000 euro e nessun altro sostegno finanziario per le altre Società sportive che militano nei campionati di Basket, Volley , Atletica leggera, etc. Il provvedimento ha scatenato le dure reazioni dell’amico Maurizio Barravecchia che ha addirittura dato del bugiardo al Sindaco Miroddi per non aver tenuto fede alle promesse di contributi,fatta a suo tempo, per la totale assenza delle relative somme in bilancio. Se ciò risultasse vero sarebbe una grave forma di discriminazione politica/amministrativa nei confronti delle Società sportive diverse dal calcio che richiede da parte del primo cittadino – titolare della delega allo sport – un pronto chiarimento nei confronti della opinione pubblica. Avendo ricoperto il ruolo di Assessore comunale e provinciale allo sport sono perfettamente a conoscenza delle difficoltà finanziarie che ogni Ente locale deve quotidianamente affrontare per le necessità della Collettività amministrata e di conseguenza “la voce” contributi dei bilanci comunali è una di quelle che per prima viene azzerata(a torto)per la migliore ottimizzazione delle risorse finanziarie. Di conseguenza le Società sportive che, non dimentichiamolo mai, svolgono un indispensabile e insostituibile ruolo nel tessuto sociale avviando e seguendo centinaia di giovani per una sana crescita motoria-sportiva e civile – vedono compromessa ogni anno la stagione agonistica non avendo alcuna speranza di finanziamento pubblico. Tale meritevole attività non può essere abbandonata dalla Amministrazione locale o peggio ancora essere discriminata ma all'inverso deve essere supportata come elemento aggregante di tutta la Collettività Piazzese. Non voglio entrare nella querelle – augurandomi che sia solo un incidente di percorso peraltro facilmente risolvibile da parte del Sindaco Miroddi – ma mi spingo più in la dando all’Amministrazione comunale -spero- utili suggerimenti per la gestione di tutto lo sport locale.
Il capitolo di bilancio per i fondi derivanti dagli introiti ingressi della villa Romana del Casale, in percentuale, dovrebbe finanziare “Tutto” lo sport locale con una larga sponsorizzazione che parte dallo sport di base dei centri di Avviamento allo Sport alle prime squadre dei campionati regionali;
La gestione di tutti gl’impianti sportivi dovrebbe essere affidata a tutte le Società sportive locali o almeno a quelle interessate, esonerandole dal ticket per i servizi individuali a domanda e sostenendole economicamente per le spese straordinarie di manutenzione degli impianti.
La Città dovrebbe ospitare periodicamente eventi e manifestazioni di levatura nazionale e internazionale nei settori dell’Atletica leggera, del ciclismo, del motociclismo, delle Arti marziali, dell’Atletica pesante, del Puglilato , etc con il binomio Sport/Turismo valorizzando il nostro territorio ricchissimo di risorse naturali/ambientali/artistiche/storiche/culturali.
Piazza Armerina vanta tradizioni sportive di grande rispetto e deve essere preciso impegno di ogni Sindaco, alla guida della Città, valorizzare lo Sport attraverso ogni intervento utile a diffondere e a far praticare la “cultura sportiva” .
Una Città senza sport è una Città senza prospettive di sviluppo culturale ed economico!
Fabrizio Tudisco
Piazza. 10 mila euro al calcio, Barravecchia: "Atto vile e sindaco bugiardo"
Piazza. Csr, Naso: "Nigrelli appoggiava il nostro centro, Ribilotta era vicesindaco e sapeva"
Piazza Armerina, lettera aperta del
Procuratore del CSR e dei disabili al Consiglio Comunale, alla Cittadinanza e
al Sindaco di Piazza Armerina.
venerdì 17 gennaio 2014
Piazza. Lavoratori della San Giuseppe senza stipendio occupano l'Opera Pia
Iniziata questa mattina l'occupazione permanente della Casa di Riposo San Giuseppe da parte dei lavori dell'istituto assistenziale di Piano Sant'Ippolito. Il personale è esasperato per il mancato pagamento degli stipendi. L'Opera Pia deve oltre 2 milioni di euro di buste paga arretrate al personale di ruolo e non di ruolo. Lunedì l'occupazione si sposterà al palazzo comunale, mentre pomeriggio è attesa la riunione all'interno della stessa Casa di Riposo della quarta commissione consiliare, presieduta dal consigliere Concetto Arancio. "Situazione al collasso", dice il responsabile provinciale dei Cobas Luigi Bascetta.
Piazza. La Villa chiude il 2013 a +7,5%, ma nel secondo semestre dati meno entusiasmanti
giovedì 16 gennaio 2014
Piazza. I consiglieri astenuti: "Miroddi è il presidente degli ignavi"
Piazza armerina- Lettera aperta dei consiglieri comunali al
sindaco Miroddi.
È sconfortante sentire un sindaco, che dovrebbe essere il
garante del territorio e quindi evitare che realizzazioni edificatorie e
modifiche ambientali al di fuori delle regole urbanistiche vengano realizzate ,
sostenere il contrario in modo così irresponsabile è un incentivo a chi,
irrispettoso delle regole, vuole raggiungere interessi privati a danno
dell’interesse pubblico. Vorremmo semplicemente ricordarle che le cause
principali di disastri ambientali sono per colpa dell’opera dell’uomo e le
tragedie che spesso accadono, (frane-smottamenti-allagamenti) hanno provocato
nel tempo gravi danni alle persone e all’ambiente. Non vogliamo continuare
oltre, perché era già superfluo risponderle, ma ai cittadini che hanno letto le
sue farneticanti riflessioni dovevamo una risposta. Per chiudere, se queste per
lei non sono giuste motivazioni ci spiace, lei si rifiuta di comprendere quale
è il ruolo che la città lo ha chiamato a ricoprire.
P.s. Guardi a casa sua e veda cosa è giusto insegnare ai
suoi figli anziché guardare in casa degli altri.
La lettera è
stata sottoscritta dai consiglieri comunali: Alfarini Salvatore, Arancio
Concetto, Cimino Calogero, Marotta Ilenia, Neglia Teresa, Picicuto Ivan,
Ribilotta Teodoro, Saffila Laura
Piazza Armerina. Rifiuti, Oliveri: "I comuni della Srr nissena non ci vogliono"
![]() |
L'assessore Pippo Oliveri |
“Per la nuova Srr
Caltanissetta Provincia Sud siamo una palla al piede, i comuni nisseni ora
vogliono che ce ne usciamo per non creare ostacoli”. A rivelarlo l’assessore
all’Ambiente Pippo Oliveri che sta seguendo la difficile transizione dall’Ato
Rifiuti di Enna a quello nisseno voluto con due votazioni dal consiglio
comunale attuale e da quello della legislatura precedente. La “dote” di 15
impiegati amministrativi portata da Piazza alla Srr nissena, non accettata a Gela e
bocciata in pianta organica, è al centro delle difficoltà operative tra i
comuni nisseni e quello piazzese.
Piazza. Il consigliere Betto a Speranza: "Solo insinuazioni, ho la schiena dritta"
Il consigliere Rosa Betto |
Lettera aperta
All’egregio sig. Gianluca Speranza, già segretario dell’ex
PDL.
Il rispetto che ho per me stessa e per coloro che mi considerano
persona leale, libera da preconcetti e da gioghi, e per nulla portata
all’intrigo, di qualunque natura esso sia, mi impone di superare il fastidio
che mi provoca il dover replicare alle sue
vuote, inopportune e tendenziose considerazioni. Desidero innanzitutto rammentarLe che, come è noto, io non
ho mai avuto nulla a che spartire con il
PDL né tantomeno con Lei, se non per il
fatto che ho sostenuto, con estrema lealtà, la candidatura a sindaco del dott.
Prestifilippo, senza aspirazioni di alcun tipo, ma ravvisando nella sua persona, a torto
o a ragione, le capacità necessarie per guidare il Paese. Peraltro vale la pena di ricordarLe, (verosimilmente per la sua
giovane età , lo ignora, ma altri dovrebbero rammentarlo!) che in precedenti
elezioni amministrative, nell’unico intento di sostenere la candidatura del
dott. Prestifilippo, feci parte della “Lista Sgarbi, , chiedendo espressamente
che accanto al mio nominativo venisse aggiunta la dicitura ”Indipendente di Sinistra” , come
risultava allora sia dalle liste ufficiali e sia dal facsimile distribuito ai
miei elettori . Nessun raggiro, quindi, per gli elettori e nessun intento di
camuffare la mia ideologia politica.
Lo stesso dicasi per le ultime elezioni amministrative. Ho sostenuto per la seconda volta il dott. Prestifilippo ,
aderendo al MIR, del quale , comunque, condividevo molti degli obiettivi e, in
particolare, quell’impegno sociale che è capace di trascendere ogni ideologia
politica se l’obiettivo da raggiungere è il benessere della comunità tutta. La mia decisione di staccarmi dal MIR, come ho detto in
consiglio comunale, è stata motivata, poi , dalla presa di coscienza che il
Movimento non poteva più garantirmi, data la recente posizione assunta dal suo
leader, avv. Samorì, (ndr. novembre 2013), il pieno rispetto di quanto contemplato dal programma. Lei, caro sig. Speranza,
era presente in Consiglio,
ma evidentemente era distratto, aggrappato ad un cellulare che
gridava al tradimento. E voglio aggiungere ancora qualcos’altro. Quel cellulare ha gridato al tradimento anche quando , dopo
pochi giorni dall’insediamento dei Consiglieri, quasi tutti , (tranne due-tre)
ci siamo recati in Piazza Duomo, assieme al Sindaco, per scoprire una lapide commemorativa.
Ricordo che , nel bel
mezzo della funzione, ricevetti una sua telefonata con cui esprimeva disappunto
per la mia presenza in tale contesto. Mi dica, sig. Speranza, si stava facendo qualcosa di nocivo
per il Paese o si stava contravvenendo a degli ordini imposti dall’alto? Quel cellulare ha gridato ancora al tradimento allorché, qualche mese fa, è trapelata notizia che
qualcuno del gruppo di maggioranza avrebbe voluto propormi per la Vice Presidenza
del Consiglio. Fermo restando che non avrei accettato, perché nel corso
della mia vita non ho mai inseguito cariche di alcun tipo (preferisco agire più
che apparire) non capisco come mai questa attestazione di stima nei confronti
di chi, come me, era all’opposizione e tra l’altro rappresentativa di una
coalizione vicina alla sua, abbia suscitato tanta disapprovazione ( uso il
termine ”disapprovazione “per non scendere nei particolari, che sarebbero molto
più eloquenti).
Forse questo fatto sconvolgeva qualche disegno destinato a
rimanere tra “le secrete cose”? Non è dato sapere! Si è gridato ancora una volta al tradimento, allorché ho
votato favorevolmente per l’approvazione del bilancio. Ma Lei, sig. Speranza, che dovrebbe masticare di politica
più di quanto sia in grado di fare io, si rende conto di ciò che avrebbe
comportato per il Paese e per i Cittadini una falla del genere? E nell’immediato, non certo a lungo o a breve termine! Lo sa
benissimo! La triste realtà è che qualche volta, e purtroppo, in nome
del benessere del Paese, si cerca di dar corpo a mire e disegni che con il benessere del Paese non hanno nulla a
che vedere E Lei , caro Signore, si dice stupito perché la sottoscritta
si è voluta dichiarare indipendente? Io mi stupisco, invece , di me stessa , per non avere preso molto prima
questa decisione, data la mia..
mercoledì 15 gennaio 2014
Piazza. Variante sul centro disabili la prossima settimana di nuovo in aula
"Riporterò subito in consiglio, già la prossima settimana, la variante al Prg sul centro disabili, questa volta chi si e' astenuto dovrà dire si o no, per gli ignavi non c'è posto neanche all'inferno". Lo ha detto il sindaco Filippo Miroddi, questa sera, uscendo dal consiglio comunale. Sul punto un chiarimento e' arrivato anche dall'assessore all'Urbanistica Pippo Oliveri: "In base alla legge 104 il centro di riabilitazione per disabili puo' essere realizzato ovunque". Intanto Lorenzo Naso, responsabile del centro Aias-Csr che ha presentato il progetto, dopo la non approvazione in aula della variante si e' detto profondamente amareggiato, ma non ha voluto rilasciare dichiarazioni, in attesa del direttivo dell'associazione.
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tantissime idee regalo a prezzi competitivi, trova l'dea giusta per Natale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid203&d-1
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tantissime idee regalo a prezzi competitivi, trova l'dea giusta per Natale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid203&d-1
Piazza Armerina. Mercato, Cimino: "Molti ambulanti non pagano"
"Tantissimi commercianti del mercato settimanale non pagano regolarmente il suolo, dobbiamo andare a verificare se gli ambulanti pagano regolarmente, non capisco perché non devono pagare, dopo un anno che non si paga queste persone devono decadere, c'è chi paga una rata e poi non paga più. Ogni operatore, poi, deve pulire il suo posto, le regole devono essere regole, quando c'è vento succede l'inferno, ritengo che sia indirizzo di tutta l'aula". A dichiararlo il capogruppo del Pd, Lillo Cimino, intervenendo in aula. L'assessore Sammarco ha promesso: "Faro' le dovute verifiche e riferiremo al consiglio"
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Scegli il programma Partner di Email.it e offri ai tuoi clienti una valida alternativa a Office 365 incrementando i tuoi margini
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid189&d-1
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Scegli il programma Partner di Email.it e offri ai tuoi clienti una valida alternativa a Office 365 incrementando i tuoi margini
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid189&d-1
Piazza Armerina. Il sindaco Miroddi: "Alcuni consiglieri ignavi, adesso vergognatevi"
Di seguito la nota del sindaco Filippo Miroddi, dopo la mancata approvazione in consiglio comunale della variante al Prg relativa alla realizzazione di un centro di riabilitazione per disabili in contrada Scarante:
VERGOGNA!!!!
Uno
dei problemi fondamentali della politica è il rapporto tra l'agire politico e
l'agire morale.
L'azione
umana riconosciuta moralmente corretta, non corrisponde necessariamente ad
un'azione politicamente valida e viceversa: questo perché il modo di agire
della politica si materializza nell'uso del potere, mentre l'azione moralmente
valida, si realizza facendo riferimento a dei principi riconosciuti come
moralmente giusti dalla comunità.
Ieri
sera 14.01.2014 a Piazza Armerina, in Consiglio comunale, da cittadino
piazzese, ho provato grande vergogna.
Un’Amministrazione
Comunale prepara una maggioranza per far passare le proprie scelte
amministrative, le proprie idee, che non sempre possono essere condivise; un’amministrazione
comunale non prepara una maggioranza per votare un atto che dà dignità ai
propri cittadini; un’amministrazione comunale non prepara una maggioranza per
votare una variante urbanistica di cui tutta la cittadinanza deve sentirsi
fiera! Dopo quella votazione, non posso non parlare e non
pensare a tutti i ragazzi e le ragazze della nostra città….
A tutti i ragazzi e le ragazze che da soli non possono
vivere; ragazzi e ragazze che hanno
bisogno di noi, della nostra cura, della nostra “tolleranza”; ragazzi e ragazze
che non chiedono altro che poter vivere dignitosamente nella propria città, usufruendo
di tutti quei servizi che gli altri utilizzano ed anche di servizi a loro
dedicati, come quelli previsti nella Legge 104 ed in particolare, nella delibera
di ieri sera.
Cari Consiglieri, troppo spesso nella nostra corsa quotidiana,
ci dimentichiamo di Loro.
Io credo che chi vuole vivere veramente, chi vuole che
la propria vita abbia un senso, deve andare oltre il proprio fabbisogno
personale o familiare.
Deve lottare per chi è meno fortunato, sapendo già che
il massimo premio a cui può ambire, non è un posto di lavoro o qualche
prebenda…
È il sorriso di
un ragazzo o di una ragazza diversamente abile….
Questi sono
ideali per cui vale la pena combattere!
Questi
ideali non si potranno mai scambiare con un voto!
A
tutti quei genitori, che attraverso la non autosufficienza dei loro figli si
misurano giornalmente da un lato con una società che li emargina, ma nello
stesso tempo si misurano con la vera essenza dell’amore,
Piazza Armerina. Appena 16 centesimi in più nell'appalto, il MInistero scrive agli uffici comunali e chiede spiegazioni
Per pochi centesimi il
Ministero degli Interni scrive agli uffici comunali e chiede conto del presunto
errore commesso. Sembra incredibile, ma invece è la burocrazia italiana. La
gara d’appalto per l’installazione del maxi sistema di videosorveglianza
chiamato “Piazza Sicura” era stata già assegnata da ben un anno ad un impresa
di Palermo, la Sistel, con il ribasso del 39 per cento. Soltanto che la base
d’asta era stata fissata dagli uffici comunali a 212.784,16 euro, mentre si
sarebbe dovuta fissare a 212.784,00. Insomma il Ministero, forse onde evitare
di dover tirare fuori 0,16 centesimi, ha
chiesto spiegazioni, con una nota indirizzata all’ufficio Tecnico comunale. Perché
quei centesimi di differenza? Sorpresa è stata espressa dall’ingegnere capo
Mario Duminuco, mentre voci di corridoio dicono che un dipendente si è già
offerto di finanziare i 16 centesimi alle casse comunali... (Giornale di Sicilia - Edizione del 14 gennaio)
lunedì 13 gennaio 2014
Piazza. Variante Prg, Di Giorgio: "Che schifo, viene voglia di mollare tutto"
Continuano le reazioni sl voto sfavorevole in aula alla variante al Prg presentata per la costruzione di un centro di riabilitazione per disabili. "Oggi in consiglio si e' consumata una clamorosa ingiustizia, qualcuno dovrebbe vergognarsi...che schifo!!! Viene voglia di mollare tutto...", ha detto l'assessore al Bilancio Alessia Di Giorgio inserendo un post su facebook.
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Posta elettronica professionale con: condivisione di calendari, agenda e rubrica, sincronizzazione con tutti smartphone e tablet, backup e molto altro ancora a soli 24 euro l'anno
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid176&d-1
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Posta elettronica professionale con: condivisione di calendari, agenda e rubrica, sincronizzazione con tutti smartphone e tablet, backup e molto altro ancora a soli 24 euro l'anno
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid176&d-1
Piazza Armerina. Variante PRG, Velardita: "Sporca strumentalizzazione del voto"
"Per una sporca strumentalizzazione del voto, e' stata bocciata una proposta di variante del Prg per la costruzione di un centro di riabilitazione per portatori di handicap". A dichiararlo il consigliere Andrea Velardita su facebook, dopo il voto in aula. "Oggi gli interessi politici e le subdole strategie di partito hanno prevalso e sopraffatto gli interessi della collettività", ha aggiunto Velardita, dicendo di aver provato, a fine seduta, "un gran senso di rabbia e vergogna".
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tantissime idee regalo a prezzi competitivi, trova l'dea giusta per Natale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid203&d-1
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Tantissime idee regalo a prezzi competitivi, trova l'dea giusta per Natale
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid203&d-1
Piazza Armerina. Variante Prg bocciata, Alberghina: "Ostruzionismo a scapito del centro disabili"
"Si è pensato più a fare politica di basso profilo e ostruzionismo che pensare al bene dei disabili che avrebbero potuto beneficiare del centro riabilitativo". A sostenerlo il consigliere di maggioranza Francesco Alberghina, dopo il voto di lunedì sera nel quale il consiglio comunale ha bocciato la variante al Prg per la realizzazione del centro in contrada Scarante. "La politica su una cosa così non avrebbe dovuto entrarci, sono molto amareggiato, veramente una brutta pagina per l'aula, ha prevalso la voglia di ostruzionismo da parte di alcuni consiglieri, il centro sarebbe stato realizzato senza alcun onere per il Comune", ha detto Alberghina.
Piazza Armerina. Nominati da Miroddi i nove "dirigenti" comunali
Nominati con provvedimento
del primo cittadino i nove dirigenti comunali alla guida di altrettanti settori
della macchina amministrativa. Il sindaco Filippo Miroddi ha incaricato quelli
che nel linguaggio burocratese vengono chiamati “titolari di posizione
organizzativa”, visto che il comune armerino è privo di personale con qualifica
dirigenziale. Questi i capisettore, con le relative indennità di posizione
annua prevista: Giuseppe Buscemi, Affari generali e gestione risorse umane
12.911 euro; Elvira Di Carlo, servizi Demografici e statistici 10 mila euro;
Alfonso Catalano, settore Programmazione e gestione economico-finanziaria
12.911 euro (il quale pare non abbia accettato); Giuseppe Baiunco, settore
Fiscalità e patrimonio 10.500 euro; Mario Duminuco, Lavori pubblici e
urbanistica 12.911 euro; Mauro Mirci, Protezione civile e politiche ambientali
10.500 euro; Nadia Messina, Politiche sociali 11.300 euro; Maria Rosa
Pascolato, Beni e politiche culturali, pubblica istruzione, turismo e sport
11.300 euro; Paolo Gabrieli, Polizia municipale, attività produttive e sviluppo
economico, affari legali e contenzioso 12.911 euro.
Piazza Armerina. Variante al Prg bocciata dal consiglio comunale
Il governo guidato dal
sindaco Filippo Miroddi va sotto in consiglio comunale. Bocciata in aula lunedì
sera la variante al Piano regolatore generale proposta per la realizzazione di
un centro socio riabilitativo in contrada Scarante. La coalizione uscita
vincitrice dalle ultime elezioni comunali, inizialmente forte di 12 consiglieri
su 20, adesso può contare sulla carta su 9 consiglieri. Ma solo sei consiglieri
vicini a Sala delle Luci hanno votato favorevolmente alla variante. Al momento
del voto è uscito dall’aula il consigliere di maggioranza Filippo Vitali,
mentre un altro consigliere di maggioranza, ormai sempre più distante dal
governo Miroddi, Concetto Arancio, si è astenuto insieme alle opposizioni. Alla
fine 8 consiglieri astenuti e 8 favorevoli, con la variante al Prg che rimarrà carta
straccia. “Non eravamo contro al progetto, ma il nuovo Piano regolatore prevede
delle aree nelle quali è possibile realizzare centri di questo tipo, non
capisco perché si è scelto un terreno privato in una zona agricola, al di fuori
delle aree previste dal Prg, l’amministrazione non ha saputo rispondere alle
nostre perplessità, per questo ci siamo astenuti”, ha detto Ivan Picicuto,
capogruppo del Nuovo Centro Destra.
Piazza. Pd, Adamo: "Indennità, Nigrelli le ha abbassate, Miroddi no"
IL VIZIO ANTICO DI NAVIGARE A VISTA, prima puntata
Dopo l’attesa cominciamo a denunciare tutte le mancate
promesse di questa Amministrazione
Sono
trascorsi più di 6 mesi dall’insediamento dell’amministrazione Miroddi. Un
tempo che ci ha visti attenti osservatori di quanto sta accadendo. In una
posizione di silenzio, per raccogliere elementi di giudizio. Un tempo di attesa
fiduciosa che ha però registrato una
progressiva, sistematica demolizione di iniziative che avevano posto al centro
la nostra Città ed il suo sviluppo. Con oggi cominceremo a denunciare, ad
aprire un dibattito su quanto sta
accadendo ed a programmare iniziative che vedano la nostra comunità
protagonista. Un appuntamento periodico che ci consentirà di dimostrare come
l’amministrazione attuale navighi a vista, un vizio antico di quei governi che
traggono vantaggio dall’assenza di programmazione, perché programmare significa
assumersi responsabilità, fare delle scelte, a volte scontentare, insomma
operare non per la ricerca del consenso ma nell’interesse della Comunità.
La
riflessione di oggi è sui costi della politica: sarà anche stato
un gesto simbolico, ma quando si attraversano momenti di grave difficoltà, come
quello attuale, nulla guasta. Così la giunta guidata dal Partito Democratico
nel 2008 dal si era ridotta del 30%, sin
dal suo insediamento e come primo atto, l’indennità prevista per norma, facendo
di Piazza Armerina uno dei primi Comuni italiani a muoversi in questa direzione.
Il risparmio per le casse comunali è stato
di 181.107 euro, destinato all’istituzione o miglioramento di spazi per
attività ricreative. In un tempo in cui sempre maggiori risorse economiche
vengono sottratte all’infanzia, si è voluta segnalare l’attenzione per i
bisogni dei bambini, che sono innanzitutto bisogni di normalità. L’idea di un
Comune vivibile per i bambino e la sua famiglia è stato il primo segnale di un
progetto di Città che si muove nella direzione del miglioramento della qualità
della vita e dei servizi offerti. Ed è questa la sensazione che ancora
proviamo quando sentiamo le voci dei
bambini che giocano, padroni di angoli della nostra quotidianità che abbiamo
pensato e voluto per loro.
Il governo di Sala delle Luci retto
dall’attuale sindaco Filippo Miroddi non ha invece ad oggi deliberato nessuna decurtazione.
L’operazione trasparenza, voluta nel 2010, ha visto la puntuale pubblicazione delle
indennità sul sito del nostro Comune sino allo stop attuale: ad oggi nell’albo pretorio non si trova nessun
dato relativamente alle indennità degli attuali assessori e sindaco. Anche relativamente agli incarichi ed alle consulenze,
Piazza Armerina. Gli assessori Sgarlata e Stancheris il 28 gennaio nella città dei mosaici ascoltati dalla commissione Cultura dell'Ars
Sarà Piazza Armerina ad
ospitare il 28 gennaio l’audizione della quinta commissione Cultura Formazione
e Lavoro dell’Assemblea Regionale Siciliana cui prenderanno parte gli assessori
regionali ai Beni Culturali ed al Turismo Maria Rita Sgarlata e Michela
Stancheris. L’audizione nella “città dei mosaici” era stata richiesta dal
componente della commissione il vicario dell’Ars Antonio Venturino. “L’idea – sottolinea il vice presidente dell’Ars- è quella di fare
chiarezza in loco su quali siano le iniziative che il Governo intende
intraprendere in merito alla programmazione turistica del territorio regionale".
domenica 12 gennaio 2014
Piazza Armerina. "Caro Mattia svegliati tu..."
Caro Mattia svegliati tu...
Io non ho padroni ne padrini politici, faccio parte di un gruppo politico a cui ho deciso di aderire dopo avere chiarito con te, tanto tempo fa, le motivazioni del distacco mio dalla lista "patto per la città". Le mie dichiarazioni sono il frutto del mio libero pensiero con nessuno concordate ne preventivamente autorizzate. Forse questo e' per te difficile da comprendere, ma è anche una delle ragioni per le quali i nostri percorsi politici si sono allontanati.
Non mi conosci e mi sottovaluti come del resto fai con tutti.
Io sono uno dei tre consiglieri del NCD e le carte che dici io leggo non me le passa nessuno se non i funzionari del comune o i cittadini che a me si rivolgono per le loro legittime istanze o rimostranze. Non hai il dono della perfezione ne della infallibilità e devi rassegnarti difronte al dissenso. Questa e' la democrazia. Fattene una ragione, non tutti accettano di stare silenziosi ad aspettare che altri decidano senza poter e dover contribuire alle scelte amministrative nell' interesse dei cittadini nel rispetto del mandato elettorale. Sul bilancio ti ricordo solo che è stato presentato in grande ritardo e non avete chiesto ne accettato il contributo di alcuno in linea con la vostra condotta politica.
Un consiglio non sfidare che non ti conviene... Ti ricordo solo che in pochi mesi la giunta ha cambiato tre assessori su quattro e tu sei stato nominato a cose fatte mentre io sono stato eletto. Pensa solo a lavorare nell'interesse della città e non guardare in casa altrui quando nella tua c'è il terremoto...
Ivan Picicuto
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Affida le tue comunicazioni di lavoro ad un servizio di posta solido e sicuro!
* Email, su dominio a tua scelta, basate su piattaforma Zimbra, arrichite di tanti tools. Scopri ora
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid179&d-1
Io non ho padroni ne padrini politici, faccio parte di un gruppo politico a cui ho deciso di aderire dopo avere chiarito con te, tanto tempo fa, le motivazioni del distacco mio dalla lista "patto per la città". Le mie dichiarazioni sono il frutto del mio libero pensiero con nessuno concordate ne preventivamente autorizzate. Forse questo e' per te difficile da comprendere, ma è anche una delle ragioni per le quali i nostri percorsi politici si sono allontanati.
Non mi conosci e mi sottovaluti come del resto fai con tutti.
Io sono uno dei tre consiglieri del NCD e le carte che dici io leggo non me le passa nessuno se non i funzionari del comune o i cittadini che a me si rivolgono per le loro legittime istanze o rimostranze. Non hai il dono della perfezione ne della infallibilità e devi rassegnarti difronte al dissenso. Questa e' la democrazia. Fattene una ragione, non tutti accettano di stare silenziosi ad aspettare che altri decidano senza poter e dover contribuire alle scelte amministrative nell' interesse dei cittadini nel rispetto del mandato elettorale. Sul bilancio ti ricordo solo che è stato presentato in grande ritardo e non avete chiesto ne accettato il contributo di alcuno in linea con la vostra condotta politica.
Un consiglio non sfidare che non ti conviene... Ti ricordo solo che in pochi mesi la giunta ha cambiato tre assessori su quattro e tu sei stato nominato a cose fatte mentre io sono stato eletto. Pensa solo a lavorare nell'interesse della città e non guardare in casa altrui quando nella tua c'è il terremoto...
Ivan Picicuto
Inviato da iPhone
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Affida le tue comunicazioni di lavoro ad un servizio di posta solido e sicuro!
* Email, su dominio a tua scelta, basate su piattaforma Zimbra, arrichite di tanti tools. Scopri ora
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid179&d-1
sabato 11 gennaio 2014
Piazza Armerina. Due consiglieri preparerebbero il gruppo di Forza Italia in consiglio
Secondo indiscrezioni almeno due consiglieri comunali starebbero lavorando per costituire in aula il gruppo di Forza Italia. Si tratterebbe di un consigliere dell'opposizione ed uno della maggioranza. Appena qualche giorno fa era stato costituito in consiglio il gruppo Ncd, il Nuovo Centro Destra degli alfaniani.
Piazza Armerina. In 15 anni matrimoni calati del 50 per cento
Crolla sempre più il numero
delle nozze nella città dei mosaici con l’anno appena trascorso che ha fatto
segnare il picco più basso degli ultimi decenni. Calati quasi del 50 per cento i
matrimoni negli ultimi 15 anni, mentre nell’ultimo biennio la diminuzione è
stata del 25 per cento. Sembrano lontanissimi i tempi del 1998, quando furono
162 i matrimoni in un anno. Il 2013 si è chiuso solo con 87 matrimoni, 19
civili e 68 religiosi, nel 2012 erano stati appena dieci in più, 97, mentre nel
2011 le nozze celebrate in città ammontavano a 115. Aumento progressivo del
costo della vita, disoccupazione giovanile altissima, crisi economica, salari
bassi e una nuova fase migratoria in uscita hanno portato in appena tre lustri
a un dimezzamento delle coppie disposte a fare il grande passo. (Roberto Palermo - Giornale di Sicilia)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Dai rovi al museo

Erano state arrotolate e gettate fuori dalla chiesa senza cornice, abbandonate tra i rovi. Adesso un restauro di 36 mila euro, durato ben 9 mesi, le ha riportate al loro originario splendore. Presentate dal settore Beni culturali della Diocesi quattro enormi tele appartenenti alla chiesa di Sant’Andrea, ritrovate cinque anni fa per caso dal parroco Enzo Ciulo. Si tratta di un “Sant’Andrea” del ‘600, “L’Immacolata”, datata 1603, e una “Deposizione”, anch’essa del XVII secolo, e un Sant’Andrea condotto al Martirio.
Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali

Sarà la società “Geraci Restauri” di Messina a procedere al restauro del quadro di Sant’Andrea di Avellino, la tela del XVIII secolo che presenta ai piedi del santo la raffigurazione della città, la prima vera fotografia storica del centro abitato piazzese, una sorta di mappa dell’originario agglomerato storico cittadino. La giunta ha affidato l’incarico per 10 mila euro, somma attinta dal fondo di riserva.
"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens

In nome della ragione, contro ogni intolleranza e fanatismo: un atto d’accusa, ma soprattutto un invito a riflettere.Hitchens affronta di petto le questioni e, analizzando lacune e incongruenze dei testi “sacri”, spiega ciò che è sotteso a norme e tabù, premi e castighi eterni, proponendo illuminanti esempi storici dai tempi più antichi a oggi. La sua è una serrata difesa della ragione e del laicismo contro la crudeltà resa legittima e “santa” in nome di una fede.
Corrado Augias e Vito Mancuso

Credenti cattolici e atei razionalisti si sfidano a duello
"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins

Il biologo ed evoluzionista Richard Dawkins torna sul tema da sempre al centro dei propri studi: l’ateismo. E lo fa con un saggio dall’obiettivo esplicito: dimostrare l’inesistenza di quel Creatore a cui tutte le religioni, e in particolare i tre monoteismi, fanno riferimento. Già il provocatorio titolo, L’illusione di Dio, racchiude il nucleo delle argomentazioni di Dawkins: l’esistenza di un Creatore è un presupposto dogmatico, una verità indiscutibile in quanto “sacra”, ma non dimostrabile in alcun modo