MAGISTRATO DEI QUARTIERI
CLASSIFICA PRIME DUE GIORNATE
PUNTEGGI CAVALIERI GIOSTRANTI
MONTE
La sequenza dei numeri indica punti prima giornata, punti seconda giornata, totale e posizione di classifica. Il quadro sarà completo solo con la terza e ultima giornata. In rosso i primi sei cavalieri qualificati (dato provvisorio in attesa della terza e determinante terza giornata di selezioni)
1. BILARDO CARMELO 07 - 35 - 42 - 8°
2. CALABRESE GIUSEPPE 70 - 30 - 100 - 1°
3. CAPIZZI ANGELO 45 - 37 - 82 - 3°
4. CAPIZZI PAOLO 17 - 17 - 34 - 11°
5. LA CARA GIOVANNI 35 - 37 - 72 - 5°
6. LA PORTA FILIPPO 29 - 29 - 58 - 7°
7. ORTO ANGELO 35 - 29 - 64 - 6°
8 SANALITRO PAOLO 07 - 29 - 36 - 10°
9 SANALITRO SALVATOR 33 - 47 - 80 - 4°
10. TAGLIERINO IVAN 13 - 27 - 40 - 9°
11. TAGLIERINO SALVATOR 45 - 40 - 85 - 2°
Il Priore
Filippo Rausa
MAGISTRATO DEI QUARTIERI
CLASSIFICA PRIME DUE GIORNATE
PUNTEGGI CAVALIERI GIOSTRANTI
CASALOTTO
1°GIORN 2° GIORN 3° GIORN Punteggio Classifica
1. ABATI RICCARDO 33 - 29 - 62 - 4°
2. ARENA CHRISTIAN 09 - 29 - 38 - 8°
3. ARENA MARIO 13- 26 - 39 - 6° stesso punteggio
4. ARENA ROBERTO 36- 33- 69 -2°
5. CAMPAGNA FRANCESCO 42 -33 -75 -1°
6. CAMPAGNA MARIO 33 -31- 64- 3°
7. CUORE GIUSEPPE 11- 02 -13 -10°
8. DIANA FILIPPO 13 -26- 39- 6° stesso punteggio
9. FURIERE SALVATORE 05 - 25 - 30 - 9°
10. PATERNICO ROSARIO 31 - 25 - 56 - 5°
Il Priore
Filippo Rausa
MAGISTRATO DEI QUARTIERI
CLASSIFICA PRIME DUE GIORNATE
PUNTEGGI CAVALIERI GIOSTRANTI
CANALI
1°GIORN 2° GIORN 3° GIORN Punteggio Classifica
1. CARBONE YARIN 26 -31- 57- 7°
2. DI SERI DARIO 33 -33 -66- 4°
3. LA ROSA VALENTINO 07 -15- 22- 12°
4. LO TENERO SALVATORE 15 -33- 48- 8°
5. MARINO ELVIS 33- 60 -93 -2°
6. PILOTTA DAVIDE 38 -52 -90- 3°
7. PILOTTA VINCENZO 20 -39- 59- 5°
8 PROFETA COSIMO 29 -11- 40 -9°
9 REALE SANTI 04 -32 -36- 11°
10. RIZZO GIUSEPPE 29- 09- 38- 10°
11. TANTURELLA SALVATORE 25 -33- 58- 6°
12. ZUMIA SALVATORE 35 -62- 97- 1°
Il Priore
Filippo Rausa
MAGISTRATO DEI QUARTIERI
CLASSIFICA PRIME DUE GIORNATE
PUNTEGGI CAVALIERI GIOSTRANTI
CASTELLINA
1°GIORN 2° GIORN 3° GIORN Punteggio Classifica
1. ARANCIO GIUSEPPE 45 -65- 110- 1°
2. ARENA BENEDETTO 31- 14 -45 -6° stesso punteggio
3. BONINCONTRO GIUSEPPE 15 -36 -51- 4°
4. BONINCONTRO ROBERTO 33 -17 -50 -5°
5. CALCAGNO VINCENZO 13 -32- 45- 6° stesso punteggio
6. CALI’ MICHELANGELO 46- 60- 106- 2°
7. PARLASCINO MARIO 56 -11 -67 -3°
8. PARLASCINO SALVAT. 13- 31- 44- 8°
Il Priore
Filippo Rausa
http://robertpalermo.blogspot.com/
Dai rovi al museo

Erano state arrotolate e gettate fuori dalla chiesa senza cornice, abbandonate tra i rovi. Adesso un restauro di 36 mila euro, durato ben 9 mesi, le ha riportate al loro originario splendore. Presentate dal settore Beni culturali della Diocesi quattro enormi tele appartenenti alla chiesa di Sant’Andrea, ritrovate cinque anni fa per caso dal parroco Enzo Ciulo. Si tratta di un “Sant’Andrea” del ‘600, “L’Immacolata”, datata 1603, e una “Deposizione”, anch’essa del XVII secolo, e un Sant’Andrea condotto al Martirio.
Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali

Sarà la società “Geraci Restauri” di Messina a procedere al restauro del quadro di Sant’Andrea di Avellino, la tela del XVIII secolo che presenta ai piedi del santo la raffigurazione della città, la prima vera fotografia storica del centro abitato piazzese, una sorta di mappa dell’originario agglomerato storico cittadino. La giunta ha affidato l’incarico per 10 mila euro, somma attinta dal fondo di riserva.
"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens

In nome della ragione, contro ogni intolleranza e fanatismo: un atto d’accusa, ma soprattutto un invito a riflettere.Hitchens affronta di petto le questioni e, analizzando lacune e incongruenze dei testi “sacri”, spiega ciò che è sotteso a norme e tabù, premi e castighi eterni, proponendo illuminanti esempi storici dai tempi più antichi a oggi. La sua è una serrata difesa della ragione e del laicismo contro la crudeltà resa legittima e “santa” in nome di una fede.
Corrado Augias e Vito Mancuso

Credenti cattolici e atei razionalisti si sfidano a duello
"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins

Il biologo ed evoluzionista Richard Dawkins torna sul tema da sempre al centro dei propri studi: l’ateismo. E lo fa con un saggio dall’obiettivo esplicito: dimostrare l’inesistenza di quel Creatore a cui tutte le religioni, e in particolare i tre monoteismi, fanno riferimento. Già il provocatorio titolo, L’illusione di Dio, racchiude il nucleo delle argomentazioni di Dawkins: l’esistenza di un Creatore è un presupposto dogmatico, una verità indiscutibile in quanto “sacra”, ma non dimostrabile in alcun modo