Giornale di Sicilia - Piazza, i redditi e patrimoni dei nostri amministratori saranno presto online?
Giornale di Sicilia - Piazza, strade colabrodo e promesse
domenica 10 marzo 2013
sabato 9 marzo 2013
Villa Romana, comparto commercianti, sit in davanti ai cancelli del sito Unesco
Sosteranno davanti ai cancelli d’ingresso del sito
archeologico per quattro giorni per difendere i propri diritti acquisiti in
decenni di lavoro. Nell’occhio del ciclone il commercio di souvenir alla Villa
Romana del Casale. Il comparto dei venditori di gadget è sul piede di guerra
contro la sistemazione della nuova area commerciale realizzata all’esterno del
sito Unesco e le modalità di assegnazione dei box in legno. Da questa mattina e
fino a martedì, ogni giorno dalle 8 alle 16, i trenta operatori commerciali
dell’area archeologica saranno protagonisti di un sit in di protesta.
Nigrelli, Sella e Prestifilippo, se la giocano loro alle comunali per guidare la città
Il professore, il farmacista e il blogger. Saranno
loro tre i principali contendenti della battaglia politica per la guida della
città a fine maggio. L’attuale sindaco, il professore universitario Carmelo
Nigrelli, esponente del Partito democratico, si ripresenterà agli elettori per
chiedere la conferma. Nel suo caso si tratterà di una sorta di referendum
popolare sul suo operato e quello della giunta. Nella coalizione di
centrosinistra pesa come un macigno la posizione che assumerà la formazione
politica del governatore Crocetta, Il Megafono, guidata nella città dei mosaici
e in provincia da un avversario politico del primo cittadino, l’imprenditore
Villa Romana, partono i parcheggi a pagamento, ma la Sgs chiede rispetto degli impegni
Da una parte i pullman turistici che continuano a
sostare sulla strada provinciale, dall’altra la polvere dovuta alla pavimentazione
sbriciolata della nuova area parking, costata alle casse pubbliche 6 milioni di
euro. Il servizio di parcheggio a pagamento di pullman, auto e camper alla
Villa Romana del Casale è partito da pochi giorni. In tutto quasi 140 stalli
così distribuiti: 46 posti per i pullman, 81 per le auto e 12 per i camper. Le
moto pagheranno 0,50 euro all’ora, le auto 1 euro all’ora di sosta, i camper
1,50 euro. Per i pullman prevista una tariffa minima di 20 euro per 3 ore,
mentre scatteranno altre 5 euro per ogni ora di sosta successiva alla terza. Il
sistema dei ticket per la sosta dei veicoli in arrivo nelle aree archeologiche
non è certo una prerogativa del sito Unesco di contrada Casale, ma viene già
utilizzato in moltissimi siti culturali, per non andare troppo lontano ad Agrigento,
nella Valle dei Templi. In un periodo di crisi e con il biglietto di ingresso
al sito archeologico aumentato di recente a 10 euro, la previsione dei ticket
qualche malumore lo provoca. Da alcuni giorni alla Villa Romana il servizio è
partito, gestito dalla Sgs di Sciacca che un anno fa si era aggiudicata la gara
d’appalto lanciata dalla Provincia di Enna con una concessione di sette anni.
Ma i pullman, almeno nei primi giorni, hanno continuato a parcheggiare sulla
provinciale, come è sempre avvenuto, senza fare ingresso nella nuova area
destinata ai parcheggi il cui utilizzo di fatto è obbligatorio. La Sgs sta chiedendo alle
istituzioni di intervenire. “Noi interveniamo a supporto...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Dai rovi al museo

Erano state arrotolate e gettate fuori dalla chiesa senza cornice, abbandonate tra i rovi. Adesso un restauro di 36 mila euro, durato ben 9 mesi, le ha riportate al loro originario splendore. Presentate dal settore Beni culturali della Diocesi quattro enormi tele appartenenti alla chiesa di Sant’Andrea, ritrovate cinque anni fa per caso dal parroco Enzo Ciulo. Si tratta di un “Sant’Andrea” del ‘600, “L’Immacolata”, datata 1603, e una “Deposizione”, anch’essa del XVII secolo, e un Sant’Andrea condotto al Martirio.
Sant'Andrea d'Avellino. Entro ottobre sarà restaurato con 10 mila euro delle casse comunali

Sarà la società “Geraci Restauri” di Messina a procedere al restauro del quadro di Sant’Andrea di Avellino, la tela del XVIII secolo che presenta ai piedi del santo la raffigurazione della città, la prima vera fotografia storica del centro abitato piazzese, una sorta di mappa dell’originario agglomerato storico cittadino. La giunta ha affidato l’incarico per 10 mila euro, somma attinta dal fondo di riserva.
"Dio non è grande", il libro di Christopher Hitchens

In nome della ragione, contro ogni intolleranza e fanatismo: un atto d’accusa, ma soprattutto un invito a riflettere.Hitchens affronta di petto le questioni e, analizzando lacune e incongruenze dei testi “sacri”, spiega ciò che è sotteso a norme e tabù, premi e castighi eterni, proponendo illuminanti esempi storici dai tempi più antichi a oggi. La sua è una serrata difesa della ragione e del laicismo contro la crudeltà resa legittima e “santa” in nome di una fede.
Corrado Augias e Vito Mancuso

Credenti cattolici e atei razionalisti si sfidano a duello
"L'illusione di Dio", di Richard Dawkins

Il biologo ed evoluzionista Richard Dawkins torna sul tema da sempre al centro dei propri studi: l’ateismo. E lo fa con un saggio dall’obiettivo esplicito: dimostrare l’inesistenza di quel Creatore a cui tutte le religioni, e in particolare i tre monoteismi, fanno riferimento. Già il provocatorio titolo, L’illusione di Dio, racchiude il nucleo delle argomentazioni di Dawkins: l’esistenza di un Creatore è un presupposto dogmatico, una verità indiscutibile in quanto “sacra”, ma non dimostrabile in alcun modo